l'editoriale
Cerca
Musica
26 Maggio 2025 - 19:50
Il Mendelssohn Festival 2025 torna con la sua dodicesima edizione, portando a Giaveno una settimana di musica, formazione e grandi concerti. Dal 27 luglio al 3 agosto, la Chiesa dei Batù ospiterà talenti emergenti e artisti di fama internazionale, in un evento che celebra la bellezza della musica classica e il suo valore educativo. Quest’anno, il festival si arricchisce di nuove iniziative pensate per avvicinare il pubblico giovane e offrire opportunità di crescita ai musicisti di domani.
Il festival offre spazio e visibilità agli artisti emergenti con i Concerti Matinée, protagonisti gli interpreti provenienti da diversi Conservatori italiani. I giovani musicisti avranno inoltre l’opportunità di esibirsi nei concerti serali accanto a grandi nomi del panorama internazionale e di accedere, grazie a borse di studio, alla Master Class Pianistica.
Gli spettatori più giovani, sotto i 14 anni, potranno partecipare gratuitamente agli eventi, avvicinandosi così al mondo della musica classica. La Master Class di Alto Perfezionamento Pianistico, guidata dal Maestro Ippazio Ponzetta e dal suo ex allievo Gabriele Braga, offrirà ai corsisti strumenti concreti per affinare il metodo di studio e arricchire il loro percorso artistico con esibizioni pubbliche e confronti professionali.
Oltre alle attività didattiche, il festival propone lezioni-conferenza aperte al pubblico, tenute da esperti del settore musicale, e concerti serali con ospiti di rilievo internazionale, tra cui Pavel Ionescu, Valerio Premuroso, Angelo Castaldo, Stefano Valanzuolo e molti altri.
L’evento è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura della Città di Giaveno, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Piemonte, dall’ENAC e dall’AIAM, con il contributo della Fondazione Magnetto e di Casa Mistral.
Numerose collaborazioni arricchiscono la manifestazione, tra cui quelle con l’Associazione Val Sangone Turismo, l’Associazione Fanny Mendelssohn e diversi conservatori italiani.
I Concerti Matinée (ore 11:30) e Serali (ore 19:30) saranno dedicati al pianoforte solista, musica da camera, duo due pianoforti e organo. Il biglietto d’ingresso avrà un costo simbolico di €2,50, rendendo l’esperienza musicale accessibile a tutti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..