Cerca

Musica

Mendelssohn Festival 2025: dodici anni di eccellenza musicale a Giaveno

Giovani talenti e maestri internazionali si incontrano dal 27 luglio al 3 agosto per un festival di musica classica unico

Mendelssohn Festival 2025: dodici anni di eccellenza musicale a Giaveno

Il Mendelssohn Festival 2025 torna con la sua dodicesima edizione, portando a Giaveno una settimana di musica, formazione e grandi concerti. Dal 27 luglio al 3 agosto, la Chiesa dei Batù ospiterà talenti emergenti e artisti di fama internazionale, in un evento che celebra la bellezza della musica classica e il suo valore educativo. Quest’anno, il festival si arricchisce di nuove iniziative pensate per avvicinare il pubblico giovane e offrire opportunità di crescita ai musicisti di domani.

Il festival offre spazio e visibilità agli artisti emergenti con i Concerti Matinée, protagonisti gli interpreti provenienti da diversi Conservatori italiani. I giovani musicisti avranno inoltre l’opportunità di esibirsi nei concerti serali accanto a grandi nomi del panorama internazionale e di accedere, grazie a borse di studio, alla Master Class Pianistica.

Gli spettatori più giovani, sotto i 14 anni, potranno partecipare gratuitamente agli eventi, avvicinandosi così al mondo della musica classica. La Master Class di Alto Perfezionamento Pianistico, guidata dal Maestro Ippazio Ponzetta e dal suo ex allievo Gabriele Braga, offrirà ai corsisti strumenti concreti per affinare il metodo di studio e arricchire il loro percorso artistico con esibizioni pubbliche e confronti professionali.

Oltre alle attività didattiche, il festival propone lezioni-conferenza aperte al pubblico, tenute da esperti del settore musicale, e concerti serali con ospiti di rilievo internazionale, tra cui Pavel Ionescu, Valerio Premuroso, Angelo Castaldo, Stefano Valanzuolo e molti altri.

L’evento è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura della Città di Giaveno, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Piemonte, dall’ENAC e dall’AIAM, con il contributo della Fondazione Magnetto e di Casa Mistral.

Numerose collaborazioni arricchiscono la manifestazione, tra cui quelle con l’Associazione Val Sangone Turismo, l’Associazione Fanny Mendelssohn e diversi conservatori italiani.

I Concerti Matinée (ore 11:30) e Serali (ore 19:30) saranno dedicati al pianoforte solista, musica da camera, duo due pianoforti e organoIl biglietto d’ingresso avrà un costo simbolico di €2,50, rendendo l’esperienza musicale accessibile a tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.