l'editoriale
Cerca
Collegno
28 Maggio 2025 - 05:45
Il parcheggio Fermi non è più gratis e scatta la “corsa” all’abbonamento
Annunciato lo scorso tre marzo e poi attivato il primo aprile, il nuovo tariffario del parcheggio Fermi di Collegno, luogo di interscambio per i tanti che lì prendono la metropolitana per dirigersi verso il centro cittadino, fa discutere… ma fa anche cassa.
In neanche un mese - venti giorni - di attivazione, la Città ha infatti incassato più di 13mila euro, registrando il quasi sold out (415 abbonamenti effettuati, a fronte di 427 posti auto totali). Così l'erario si rifà dall’inflazione e dall'aumento generalizzato dei prezzi, «ma sulle spalle di famiglie e lavoratori. Un guadagno per il Comune, ma l’ennesimo costo in più per i torinesi», ha denunciato nell'ultimo Consiglio del Comune di Torino il vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao.
Nell'interpellanza di Firrao, rivolta all'assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, l'attacco alla politica «green solo quando conviene», della Città. La decisione di trasformare il parcheggio in un'area a pagamento, infatti, andrebbe in controtendenza rispetto a quanto spesso ribadito da Foglietta: cioè il massimo impegno ad incentivare l'interscambio con il trasporto pubblico.
«Trasformare in parcheggio a pagamento l’area di Fermi, finora gratuita e strategica per chi prende la metro, è una scelta miope e in netto contrasto con le politiche di incentivazione al trasporto pubblico», affonda Firrao.
«La rimodulazione della sosta a pagamento è motivata dal costante aumento dei prezzi e della tensione inflazionistica degli ultimi anni, - spiega Foglietta -. I parcheggi di interscambio GTT Stura, Venchi Unica, Caio Mario e Fermi saranno soggetti all'adeguamento dei prezzi con l'applicazione delle tariffe agevolate Park&Ride. Tale agevolazione è riservata ai possessori di abbonamento ordinario al Trasporto Pubblico Locale e Under 26».
Il che, in effetti, abbatte di molto i costi della sosta: un mensile, ad esempio, dai 35 euro della tariffa ordinaria, scende a 10 euro, per i possessori di abbonamento.
Sull'impianto di automazione di Fermi - fuori produzione - la Città non avrebbe potuto procedere diversamente: «Collegno sollecitava la regolamentazione dell'area per evitare le soste selvagge», continua Foglietta.
L'affluenza presso l'area, comunque, si conferma essere molto positiva, raggiungendo nelle ore diurne delle giornate feriali fra l’85% e il 95%.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..