Cerca

Viabilità stradale

Viabilità e sicurezza a Palazzo Canavese: un impegno per il futuro delle strade provinciali

Il Comune e la Città Metropolitana collaborano per migliorare la sicurezza stradale sulla provinciale 263 e 228

Viabilità e sicurezza a Palazzo Canavese: un impegno per il futuro delle strade provinciali

Foto di repertorio

Nel Canavese, precisamente a Palazzo Canavese, molto si sta discutendo sulla sicurezza stradale, un tema che non solo interessa le grandi città, ma che si rivela cruciale anche nei centri abitati più piccoli, dove la vita quotidiana si intreccia con il passaggio di veicoli lungo le arterie provinciali.

Martedì 27 maggio, il sindaco di Palazzo Canavese, Silvano Signora, e la vicesindaca Amanda Prelle hanno incontrato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nell'ambito dell'iniziativa "Comuni in linea". Al centro del dibattito, la messa in sicurezza delle strade provinciali 263 e 228, che attraversano il centro abitato del paese. La provinciale 263 di Piverone, in particolare, è stata oggetto di preoccupazione a causa della velocità eccessiva tenuta da molti conducenti, un problema che ha spinto i cittadini a presentare una petizione all'amministrazione comunale.

La sicurezza dei pedoni, tra cui gli alunni delle scuole locali, è una priorità. Una piattaforma rialzata è già stata realizzata in un tratto in curva della SP 263, ma il Comune intende aggiungerne altre in corrispondenza delle intersezioni tra la provinciale e le strade comunali. Inoltre, si sta valutando l'implementazione di segnaletica che indichi il limite di velocità di 50 km/h e l'installazione di bande rumorose per allertare i conducenti. La progettazione di questi interventi sarà a carico del Comune, ma richiederà il nulla osta della direzione viabilità 1 della Città Metropolitana.

Anche la provinciale 228, in direzione di Piverone, necessita di interventi per garantire la sicurezza degli attraversamenti pedonali, in particolare quelli che consentono l'accesso alle fermate del trasporto pubblico locale. Tra Palazzo e Bollengo, sono già stati realizzati una rotatoria, un impianto semaforico e un attraversamento pedonale. Tuttavia, il Comune propone ulteriori misure, come la realizzazione di marciapiedi su entrambi i lati della carreggiata e un restringimento della strada per indurre i conducenti a rallentare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.