Cerca

Eventi culturali

Dal mare alla musica: il Mese della Cultura di Carmagnola rivela sorprese

Dal 30 maggio al 9 luglio la città si trasforma in un palcoscenico di eventi culturali gratuiti

Dal mare alla musica: il Mese della Cultura di Carmagnola rivela sorprese

Dal 30 maggio al 9 luglio torna il Mese della Cultura di Carmagnola con un programma ricco e variegato, sarà un'occasione imperdibile per scoprire il cuore pulsante della cultura locale e internazionale, in un'esplosione di arte, musica, letteratura e tradizione.

Il Mese della Cultura di Carmagnola si distingue per la sua capacità di abbracciare un'incredibile varietà di forme artistiche. Se la musica è il filo conduttore di molte iniziative, non mancheranno momenti di grande intensità anche nel campo della letteratura, del teatro e delle arti visive. Gli eventi si svolgeranno in luoghi simbolici della città, come il suggestivo Cortile del Castello, il verdeggiante Parco di Cascina Vigna e la storica Biblioteca Civica, trasformando ogni spazio in un luogo di incontro e di scambio culturale.

La rassegna avrà un inizio speciale il 30 maggio, con un concerto che vedrà protagonista l’Orchestra del Primo Istituto Comprensivo di Carmagnola, che si esibirà nel suggestivo scenario della scuola di corso Sacchirone. Un inizio che celebra la partecipazione dei giovani e l’importanza delle istituzioni scolastiche nel panorama culturale cittadino.

Il Mare a Carmagnola: Un Legame Inaspettato

Un capitolo particolarmente affascinante del programma riguarda il tema del mare, che potrebbe sembrare lontano dalla realtà di una città che non ha accesso diretto alla costa. Eppure, Carmagnola ha una tradizione storica legata alla lavorazione della canapa per la realizzazione di corde e vele navali, un’eredità che il Museo Civico Navale e l'Ecomuseo della Cultura della Lavorazione della Canapa celebrano con orgoglio.

La I° Mostra Nazionale di Pittura di Marina, curata dal pittore Massimo Alfano, sarà inaugurata il 1° giugno nel cuore del Castello di Carmagnola, portando un mare di emozioni con 40 opere di artisti come Emanuela Tenti, Andrea Turla e Alessandro Feruglio. La mostra, intitolata “Il mare è sempre quello. Marittimità mercantile, da diporto, militare”, sarà un viaggio visivo che esplora la pittura di marina in tutta la sua vastità.

Il programma legato al mare continuerà il 5 giugno con un seminario dal titolo “Il Piemonte e il mare: ancora un’opportunità per i giovani”, presso il Museo Civico Navale, seguito da una tavola rotonda nel Cortile del Castello, che esplorerà il ruolo strategico del mare nella storia e nel presente dell'Italia.

Un Mese Ricco di Incontri e Scoperte

Il 3 giugno sarà una giornata intensa, con il 3° Istituto Comprensivo di Carmagnola che animerà il Salone Antichi Bastioni con mostre e attività didattiche per i più giovani. Nello stesso giorno, l’Auditorium Baldessano Roccati ospiterà lo spettacolo teatrale “Il viaggio”, ideato dagli alunni della Scuola Primaria di San Giovanni.

Il 4 giugno segnerà l’inaugurazione della seconda edizione di “IntrecciArti – Percorsi di idee, saperi, ambiente e territorio”, una mostra che esplorerà il legame profondo tra arte e territorio, curata dal 2° Istituto Comprensivo. Sempre il 4 giugno, prenderà il via la rassegna “Il libro del mercoledì”, organizzata dal Gruppo di Lettura Carmagnola, con la presentazione del libro “Il silenzio della marea” di Antonella Frontani.

Dal 5 al 29 giugno, Casa Cavassa ospiterà l’esposizione “Casa Cavassa. Una scatola magica per l’arte”, un’affascinante mostra di arte contemporanea, curata dall’Associazione Amici di Palazzo Lomellini, che offrirà ai visitatori un’esperienza visiva coinvolgente e stimolante.

Un invito aperto a tutti, per riscoprire il valore della cultura come strumento di crescita, di condivisione e di coesione sociale. Non perdere questa straordinaria opportunità di vivere la cultura in tutte le sue forme.

Per maggiori informazioni, contatta l’Ufficio Cultura del Comune di Carmagnola ai numeri 011.9724238 – 3343040338 o inviando un’e-mail a musei@comune.carmagnola.to.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.