l'editoriale
Cerca
Programma regionale
01 Giugno 2025 - 13:00
Foto di repertorio
La Regione Piemonte ha avviato l'iter per il piano triennale di edilizia scolastica 2025-2027. Un'iniziativa che non solo mira a migliorare le condizioni fisiche delle scuole, ma che rappresenta anche un investimento strategico nel futuro delle nuove generazioni.
Il piano triennale, annunciato il 1° giugno 2025 a Torino, offre ai comuni e alle province piemontesi la possibilità di esprimere i propri fabbisogni e di caricare proposte progettuali sul portale dell'Anagrafe Regionale dell'Edilizia Scolastica (ARES) fino al 30 giugno. Questo strumento è cruciale per la richiesta di finanziamenti destinati a interventi che spaziano dalle nuove costruzioni all'adeguamento e miglioramento sismico, dall'efficientamento energetico al superamento delle barriere architettoniche. L'obiettivo è chiaro: scattare una fotografia precisa delle esigenze territoriali, da sottoporre al Ministero dell'Istruzione e del Merito per proporre un piano triennale che risponda efficacemente alle necessità locali. Un processo che richiede non solo visione e concretezza, ma anche una stretta sinergia tra le istituzioni coinvolte.
Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all'Istruzione e Merito della Regione Piemonte, ha sottolineato l'importanza di garantire che i luoghi in cui si formano i cittadini di domani siano sicuri, moderni e adeguati alla didattica contemporanea. "Con questa nuova programmazione vogliamo costruire un quadro chiaro e aggiornato dei reali bisogni dei territori, per investire risorse in modo efficace e mirato", ha dichiarato Chiorino. La sua visione è quella di un lavoro che richiede determinazione e senso di responsabilità, con la Regione Piemonte pronta a supportare comuni e province per offrire agli studenti ambienti scolastici all'altezza dei loro sogni e del loro futuro.
La partecipazione attiva degli enti locali è fondamentale in questo processo. Dopo aver espresso i propri fabbisogni, dovranno presentare la candidatura effettiva partecipando al bando regionale che sarà successivamente pubblicato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..