Cerca

Programma regionale

Piemonte: al via il piano triennale per l'edilizia scolastica 2025-2027

La Regione Piemonte lancia un piano per scuole sicure e moderne, coinvolgendo comuni e province fino al 30 giugno.

Piemonte: al via il piano triennale per l'edilizia scolastica 2025-2027

Foto di repertorio

La Regione Piemonte ha avviato l'iter per il piano triennale di edilizia scolastica 2025-2027. Un'iniziativa che non solo mira a migliorare le condizioni fisiche delle scuole, ma che rappresenta anche un investimento strategico nel futuro delle nuove generazioni.

Il piano triennale, annunciato il 1° giugno 2025 a Torino, offre ai comuni e alle province piemontesi la possibilità di esprimere i propri fabbisogni e di caricare proposte progettuali sul portale dell'Anagrafe Regionale dell'Edilizia Scolastica (ARES) fino al 30 giugno. Questo strumento è cruciale per la richiesta di finanziamenti destinati a interventi che spaziano dalle nuove costruzioni all'adeguamento e miglioramento sismico, dall'efficientamento energetico al superamento delle barriere architettoniche. L'obiettivo è chiaro: scattare una fotografia precisa delle esigenze territoriali, da sottoporre al Ministero dell'Istruzione e del Merito per proporre un piano triennale che risponda efficacemente alle necessità locali. Un processo che richiede non solo visione e concretezza, ma anche una stretta sinergia tra le istituzioni coinvolte.

Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all'Istruzione e Merito della Regione Piemonte, ha sottolineato l'importanza di garantire che i luoghi in cui si formano i cittadini di domani siano sicuri, moderni e adeguati alla didattica contemporanea. "Con questa nuova programmazione vogliamo costruire un quadro chiaro e aggiornato dei reali bisogni dei territori, per investire risorse in modo efficace e mirato", ha dichiarato Chiorino. La sua visione è quella di un lavoro che richiede determinazione e senso di responsabilità, con la Regione Piemonte pronta a supportare comuni e province per offrire agli studenti ambienti scolastici all'altezza dei loro sogni e del loro futuro.

La partecipazione attiva degli enti locali è fondamentale in questo processo. Dopo aver espresso i propri fabbisogni, dovranno presentare la candidatura effettiva partecipando al bando regionale che sarà successivamente pubblicato. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.