l'editoriale
Cerca
Curiosità
01 Giugno 2025 - 15:20
Castagneto
Sempre più torinesi scelgono di lasciare la città per stabilirsi nei tranquilli comuni collinari della provincia. Non si tratta solo di un desiderio di quiete e verde, ma anche di un fenomeno economico rilevante: secondo i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, i comuni collinari attorno a Torino dominano la classifica per reddito pro capite, segnalando un cambiamento significativo nelle scelte abitative e nella percezione della qualità della vita.
Castagneto, con i suoi 28.417 euro di reddito pro capite, guida la classifica, seguito da Fiano (27.024 euro) e Scarmagno (24.785 euro). A completare la lista ci sono Castiglione, San Mauro, San Raffaele Cimena e Rivalba: una vera e propria “fascia dorata” di territori collinari dove benessere economico e qualità ambientale vanno di pari passo.
Il sindaco di Castagneto, Danilo Borca, sottolinea come un reddito medio-alto consenta investimenti più consistenti in manutenzioni, scuole e infrastrutture, generando un circolo virtuoso che rende questi territori ancora più attrattivi. “La progettualità sulle scuole comunali è uno dei punti su cui riusciamo a fare la differenza,” ha dichiarato Borca.
Oltre all’aspetto economico, la collina torinese offre un ambiente naturale privilegiato: aria pulita, paesaggi mozzafiato e maggiore privacy. La presenza diffusa di abitazioni indipendenti con giardino, invece dei classici condomini, attira famiglie e professionisti alla ricerca di una vita più serena ma ben collegata alla città.
Non mancano poi gli aspetti culturali e turistici. Le colline sono ricche di tradizioni, eventi enogastronomici e prodotti locali di eccellenza, come vini e specialità tipiche. Manifestazioni e sagre attirano ogni anno migliaia di visitatori, contribuendo alla vivacità economica locale. A rafforzare il prestigio del territorio è arrivato anche il riconoscimento come Riserva della Biosfera MaB UNESCO, che incoraggia la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.
In un momento in cui sempre più persone valutano nuove priorità abitative, i comuni collinari della provincia torinese si propongono come un’alternativa concreta e desiderabile, dove lavoro, natura, servizi e comunità si incontrano in un equilibrio che piace e convince.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..