Cerca

Curiosità

Vivere meglio appena fuori Torino: i comuni collinari dove qualità della vita e reddito volano

Castagneto, Fiano e Scarmagno tra i più ricchi e vivibili della provincia. Cresce l’attrattiva delle colline per chi cerca tranquillità, natura e servizi di qualità

Vivere meglio appena fuori Torino: i comuni collinari dove qualità della vita e reddito volano

Castagneto

Sempre più torinesi scelgono di lasciare la città per stabilirsi nei tranquilli comuni collinari della provincia. Non si tratta solo di un desiderio di quiete e verde, ma anche di un fenomeno economico rilevante: secondo i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, i comuni collinari attorno a Torino dominano la classifica per reddito pro capite, segnalando un cambiamento significativo nelle scelte abitative e nella percezione della qualità della vita.

Castagneto, con i suoi 28.417 euro di reddito pro capite, guida la classifica, seguito da Fiano (27.024 euro) e Scarmagno (24.785 euro). A completare la lista ci sono Castiglione, San Mauro, San Raffaele Cimena e Rivalba: una vera e propria “fascia dorata” di territori collinari dove benessere economico e qualità ambientale vanno di pari passo.

Il sindaco di Castagneto, Danilo Borca, sottolinea come un reddito medio-alto consenta investimenti più consistenti in manutenzioni, scuole e infrastrutture, generando un circolo virtuoso che rende questi territori ancora più attrattivi. “La progettualità sulle scuole comunali è uno dei punti su cui riusciamo a fare la differenza,” ha dichiarato Borca.

Oltre all’aspetto economico, la collina torinese offre un ambiente naturale privilegiato: aria pulita, paesaggi mozzafiato e maggiore privacy. La presenza diffusa di abitazioni indipendenti con giardino, invece dei classici condomini, attira famiglie e professionisti alla ricerca di una vita più serena ma ben collegata alla città.

Non mancano poi gli aspetti culturali e turistici. Le colline sono ricche di tradizioni, eventi enogastronomici e prodotti locali di eccellenza, come vini e specialità tipiche. Manifestazioni e sagre attirano ogni anno migliaia di visitatori, contribuendo alla vivacità economica locale. A rafforzare il prestigio del territorio è arrivato anche il riconoscimento come Riserva della Biosfera MaB UNESCO, che incoraggia la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.

In un momento in cui sempre più persone valutano nuove priorità abitative, i comuni collinari della provincia torinese si propongono come un’alternativa concreta e desiderabile, dove lavoro, natura, servizi e comunità si incontrano in un equilibrio che piace e convince.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.