Cerca

L'EVENTO

Canti, balli e sapori: la Sardegna si celebra a Bollengo

Tra laboratori di ballo e cucina tipica, l'8 giugno una giornata imperdibile

Canti, balli e sapori: la Sardegna si celebra a Bollengo

Una cultura affascinante, di tradizioni vive, storie e sapori che parlano di un passato ricco e di un'identità forte. L'8 giugno a Bollengo, il Circolo Culturale Sardo “Sa Rundine” aprirà le sue porte per una celebrazione che promette di essere un viaggio nel cuore della Sardegna.

UN TUFFO NELLA TRADIZIONE SARDA
La giornata, che segna il 34° anniversario del Circolo, è un invito aperto a tutti coloro che desiderano immergersi nelle tradizioni sarde. Situato nella storica sede di Cascina Pezzata, in via Biella 1, l'evento è organizzato con il supporto del Comune di Bollengo, diverse associazioni sarde e la regione Sardegna stessa. Un'opportunità per vivere un'esperienza autentica, tra canti, balli e sapori che raccontano la storia di un'isola unica.



DANZE E MUSICA - ore 11
La giornata inizierà alle 11 con una scuola di ballo tradizionale. I partecipanti avranno l'opportunità di imparare passi storici come su passu torrau e sa danza campidanese, guidati dal gruppo Sonos de Attesu. Questo gruppo non solo insegnerà le danze, ma sarà anche il protagonista del concerto previsto alle 15, portando sul palco la musica che da sempre accompagna le feste e le celebrazioni sarde.



I SAPORI DELL'ISOLA - ore 13
Alle 13, i profumi e i sapori della cucina sarda prenderanno il centro della scena con un pranzo a buffet. Curato dal Circolo, il pranzo offrirà una selezione di prodotti tipici dell'isola, permettendo ai partecipanti di assaporare piatti che raccontano storie di tradizione e autenticità. 

IL CONCERTO - ore 15
Alle 15, la festa continua con il concerto a ballo dei Sonos de Attesu. Il costo dell'intera giornata è di 18 euro, una cifra simbolica che include un'esperienza culturale completa. È consigliata la prenotazione al numero 3292076198 per assicurarsi un posto in questo viaggio sensoriale.

IL CIRCOLO “SA RUNDINE”
Ma la giornata dell'8 giugno è anche un'occasione per scoprire il Circolo “Sa Rundine”, una realtà che da oltre tre decenni rappresenta un punto di riferimento per chi ama la Sardegna. Con più di 150 iscritti, il Circolo offre eventi culturali, agevolazioni per viaggi in Sardegna, iniziative gastronomiche, musica e incontri, sempre nello spirito di condivisione.

Fondato 34 anni fa, il Circolo è nato con l'intento di mantenere vivo il legame dei sardi emigrati con la loro terra d'origine. Oggi, rappresenta una comunità aperta, dove chiunque può sentirsi accolto e parte di una cultura ricchissima. La giornata dell'8 giugno non sarà solo una festa, ma un momento di incontro e scambio, un'opportunità per vivere momenti autentici di amicizia e festa, scoprendo una Sardegna che, pur lontana, continua a pulsare nel cuore di chi la ama. 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.