Cerca

CIBO & TRADIZIONI

Pecetto celebra le ciliegie: 110ª edizione tra folclore e sapori

Domenica 8 giugno il borgo torinese accoglie visitatori e produttori per la festa che unisce storia e gusto

Pecetto celebra le ciliegie: 110ª edizione tra folclore e sapori

Dettagli evento

Domenica 8 giugno, Pecetto Torinese ospiterà la 110ª edizione della Festa delle Ciliegie, trasformando il borgo della collina torinese in un punto di riferimento per chi ama i prodotti locali e le tradizioni contadine. Iniziata nel 1911, in occasione dell'Esposizione Internazionale di Torino, la festa è diventata negli anni molto più di una semplice sagra: è un rito collettivo che intreccia storia, cultura e agricoltura. Il legame tra Pecetto e le sue ciliegie non è solo affettivo: dal 2001, il frutto rosso è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale e fa parte del Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino. Un riconoscimento che certifica la qualità, ma anche la capacità di resistere ai cambiamenti, mantenendo vive le radici di un territorio che ha fatto dell’agricoltura una risorsa identitaria.


Fondata nel 1983, la FACOLT (Frutticoltori Associati Collina Torinese) ha dato impulso alla valorizzazione della cerasicoltura locale. L’associazione ha investito nella ricerca, nella selezione delle varietà e nella promozione del prodotto, contribuendo a rafforzare l’immagine della ciliegia di Pecetto non solo come frutto pregiato, ma anche come simbolo di innovazione agricola. Merito anche della sinergia tra le realtà locali, dalla Pro Loco al Comune, che hanno saputo costruire una rete virtuosa intorno a questo prodotto.

La Festa delle Ciliegie non è solo mercato, ma esperienza. Tra le bancarelle della mostra-mercato si affiancheranno i produttori del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese e delle Strade di Colori e Sapori. Una panoramica sull’enogastronomia piemontese che va dalle confetture ai liquori, passando per sciroppi e distillati, in un contesto riconosciuto anche dall’Unesco come riserva MAB.

La settimana della festa inizierà con la Festa della Birra, in programma venerdì 30 e sabato 31 maggio. Venerdì 6 giugno sarà la volta del Concerto delle Ciliegie, con la banda di Marentino e “La Ceresera” di Pecetto. Sabato 7, la Cena in Rosso animerà piazza Roma, accompagnata dalla musica e dalla tradizionale investitura della Bela Ceresera e di Munsù Grafiun, figure simboliche della comunità. Domenica 8 giugno, dopo il ricevimento ufficiale nel Palazzo Comunale, a cui parteciperanno anche il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e altre autorità, si aprirà ufficialmente la festa alle ore 11.30. Nel pomeriggio, alle 16, spazio ai riconoscimenti per i migliori produttori e per i confezionatori di cestelli artistici. Un momento di orgoglio collettivo che chiude in bellezza una giornata dedicata alla cura, alla pazienza e al gusto che solo la tradizione sa offrire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.