Cerca

Prossimi eventi a Torino

Notte Romantica 2025: il 21 giugno l’Italia si accende di emozioni – e il Piemonte fa la sua parte

Una notte d'estate tra candele e stelle nei borghi più belli d'Italia

Notte Romantica 2025: il 21 giugno l’Italia si accende di emozioni – e il Piemonte fa la sua parte

Il 21 giugno 2025, in occasione del solstizio d’estate, l’Italia torna a farsi più bella e poetica che mai: torna infatti la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, giunta alla sua decima edizione. Dalle Alpi alla Sicilia, circa 200 borghi si illumineranno con fiaccole e candele per celebrare l’amore in tutte le sue forme – un inno alla lentezza, alla bellezza e alla condivisione.

L’evento, organizzato dall’associazione I Borghi più belli d’Italia, è molto più di una semplice festa: è un viaggio nel cuore più autentico del nostro Paese. Ogni borgo interpreta la serata a modo suo, ma tutti condividono la stessa missione: regalare un’esperienza unica fatta di piccoli gesti, panorami mozzafiato e atmosfere senza tempo.

Concerti acustici, spettacoli teatrali sotto le stelle, installazioni artistiche, mostre, passeggiate guidate e cene a lume di candela saranno il filo conduttore di questa lunga notte. Ma due momenti, simbolici e condivisi ovunque, daranno un tocco ancora più magico alla serata: il bacio di mezzanotte, accompagnato dal volo di palloncini biodegradabili, e il Pensiero d’Amore, un dolce creato per l’occasione dallo chef bistellato Anthony Genovese, che sarà servito nei ristoranti aderenti.

Un’occasione perfetta per chi ama viaggiare con il cuore, per chi ha qualcosa da dire o da riscoprire, per chi cerca un momento fuori dal tempo in compagnia di qualcuno di speciale. E anche per chi desidera semplicemente perdersi in uno scenario diverso dal solito, lasciandosi sorprendere dal fascino di luoghi che sembrano usciti da una fiaba.

I borghi piemontesi da non perdere

Anche il Piemonte partecipa con entusiasmo alla Notte Romantica 2025, offrendo alcuni dei suoi gioielli più suggestivi. Ecco i borghi della regione dove sarà possibile vivere la magia dell’evento:

  • Candelo (Borgo di Ricetto di Candelo) – Uno dei ricetti medievali meglio conservati d’Europa, perfetto per chi cerca storia e atmosfera.
  • Castagnole delle Lanze – Tra Langhe e Monferrato, offre belvederi romantici e un centro storico ricco di charme.
  • Cocconato – Conosciuto come la "Riviera del Monferrato", è ideale per una cena con vista colline.
  • Garbagna – Un piccolo borgo fiorito immerso nella natura dell’Alessandrino.
  • Garessio – Ai piedi delle Alpi Marittime, con architetture che raccontano secoli di storia.
  • Guarene – Una terrazza naturale sulla valle del Tanaro, con il suo splendido castello.
  • Ingria – Nel cuore della Val Soana, perfetto per chi cerca silenzio e natura.
  • Mombaldone – Qui l’evento si terrà il 2 agosto, ma vale la pena segnare la data: è uno dei borghi meno conosciuti e più autentici del Piemonte.
  • Monforte d’Alba – Culla del Barolo e della musica jazz, ha un anfiteatro naturale che ospita spesso concerti sotto le stelle.
  • Ostana – Uno dei borghi alpini più belli e meglio recuperati, con vista sul Monviso.
  • Pontechianale (Borgo di Chianale) – Per un’esperienza montana tra i tetti in pietra e il profumo dei larici.
  • Rosazza – Un borgo dal fascino misterioso, ricco di simbolismi esoterici e storie leggendarie.
  • Vogogna – Dominata dal castello visconteo, offre scorci pittoreschi e atmosfera medievale.
  • Volpedo – Patria del pittore Pellizza, con un centro storico che sembra un quadro.

Info pratiche

Chi desidera partecipare può consultare l’elenco aggiornato dei borghi aderenti e i programmi locali sul sito ufficiale borghipiubelliditalia.it. Il consiglio? Scegliete un borgo mai visitato, prenotate per tempo e lasciate che la notte faccia il resto. Perché la Notte Romantica non è solo un evento: è un ricordo da portare nel cuore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.