l'editoriale
Cerca
inclusività
13 Giugno 2025 - 18:20
Il Liceo Monti di Chieri
In un mondo che si muove verso l'inclusione e l'accessibilità, il Liceo Monti di Chieri si pone come esempio di come le istituzioni possano e debbano intervenire per garantire pari opportunità a tutti gli studenti. La Città metropolitana di Torino, infatti, ha avviato un piano di interventi mirati a eliminare le barriere architettoniche che ancora ostacolano l'accesso e la fruizione degli spazi scolastici da parte degli studenti con disabilità.
Jacopo Suppo, vicesindaco metropolitano, e Caterina Greco, consigliera delegata all'istruzione, hanno ribadito l'importanza di questo progetto, sottolineando come l'amministrazione sia fortemente impegnata a garantire l'inclusione nelle scuole. "L'attenzione massima dell'Amministrazione è rivolta a fornire risposte necessarie al territorio, sia sull'edilizia scolastica che sulla gestione delle attività didattiche per gli studenti con disabilità", hanno dichiarato. Al Liceo Monti di Chieri, attualmente, è presente uno studente con disabilità motoria che ha frequentato la classe prima. Durante l'anno scolastico, lo studente non ha vissuto alcuna forma di esclusione, grazie a un'attenta pianificazione delle necessità e delle soluzioni logistiche. Questo dimostra come l'inclusione necessiti anche di sensibilità e attenzione da parte di tutto il personale scolastico.
La Città metropolitana di Torino ha già acquistato un montascale per l'accesso alla biblioteca del liceo, che sarà installato nei prossimi giorni, ed è in corso l'acquisto di un secondo per l'ingresso principale. Questi interventi sono parte di un piano più ampio che prevede anche la realizzazione di una rampa per accedere al bar e il rifacimento della pavimentazione del vialetto esterno. Per evitare di interferire con gli esami di Stato, i lavori inizieranno dopo il 23 giugno e si prevede che saranno completati entro la fine di agosto. La ditta fornitrice del montascale per l'ingresso principale ha garantito la consegna entro la stessa scadenza, assicurando così che l'istituto sarà pronto ad accogliere tutti gli studenti nel nuovo anno scolastico.
Questi interventi non solo migliorano l'accessibilità del Liceo Monti di Chieri, ma rappresentano anche un modello di come le amministrazioni locali possano intervenire efficacemente per promuovere l'inclusione. La collaborazione tra il Dipartimento Edilizia scolastica della Città metropolitana e la direzione del liceo è un esempio di come la sinergia tra istituzioni possa portare a risultati concreti e positivi. In un'epoca in cui l'inclusione è al centro del dibattito pubblico, il caso del Liceo Monti di Chieri dimostra che con la giusta volontà politica e amministrativa, è possibile abbattere le barriere, non solo fisiche, ma anche sociali e culturali. La speranza è che questo esempio possa essere seguito da altre istituzioni scolastiche, affinché l'accessibilità diventi la norma e non l'eccezione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..