Cerca

Eventi in Piemonte

Aperte le iscrizioni per l’IMBA Italia Gathering 2025 al Castello di Miradolo

Il decennale dell’associazione dedicato al cicloturismo e alla mountain bike nel cuore del Pinerolese: conferenze, riding e workshop il 25 e 26 ottobre.

Aperte le iscrizioni per l’IMBA Italia Gathering 2025 al Castello di Miradolo

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il mondo del cicloturismo italiano si riunirà al Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo (TO). In occasione del suo decimo anniversario, IMBA Italia (International Mountain Bicycling Association) sceglie una location d’eccellenza per il suo evento annuale, nel cuore del Pinerolese e alle porte di Torino, con il sostegno di Turismo Torino e Provincia e del progetto Upslowtour – Pinerolese Terra di Bici.

L’edizione 2025 del Gathering IMBA Italia si preannuncia come un momento cruciale per la comunità della mountain bike e del cicloturismo, con un programma che intreccia incontri, riding, confronto e scoperta del territorio. Il tema di quest’anno – “Il cicloturismo come catalizzatore per le economie locali” – sarà il filo conduttore di due giornate all’insegna della sostenibilità, dell’innovazione e della passione per le due ruote.

Un programma tra dialogo e trail

Sabato 25 ottobre si aprirà con una giornata di conferenze, tavole rotonde e momenti di networking nella suggestiva serra neogotica del Castello di Miradolo. Protagonisti: associazioni, enti locali, operatori del settore e imprese turistiche, pronti a confrontarsi su modelli virtuosi di sviluppo sostenibile legati al mondo MTB. Coffee break e pranzo saranno curati da catering locali, mentre la giornata si concluderà con una cena conviviale.

Domenica 26 ottobre, invece, si pedalerà. Tour in MTB, e-MTB e gravel, workshop pratici sul campo e momenti informali di dialogo accompagneranno i partecipanti tra i trail panoramici del Pinerolese. Gli itinerari saranno studiati per diversi livelli e tipologie di bici, rendendo l’esperienza accessibile e stimolante per tutti.

Un decennale strategico, nel cuore del Pinerolese

La scelta del Castello di Miradolo non è casuale: la struttura storica si inserisce in un territorio che è oggi uno dei modelli più interessanti di cicloturismo in Italia, grazie a Upslowtour, il progetto promosso dall’Unione Montana del Pinerolese. L’iniziativa, nata nel 2021, ha dato vita a una rete ciclabile di oltre 400 km, con infrastrutture bike friendly, percorsi digitalizzati, servizi per l’accoglienza e una fitta rete di imprese turistiche locali.

«Siamo soddisfatti di aver portato l’IMBA Italia Gathering in provincia di Torino», ha dichiarato Marcella Gaspardone, dirigente generale di Turismo Torino e Provincia. «Il bike tourism è una leva strategica per la promozione del nostro territorio alpino, e siamo convinti che ospitare questo evento possa rafforzare la reputazione del Pinerolese come destinazione per la mountain bike».

Sulla stessa linea, Mauro Vignola, presidente dell’Unione Montana del Pinerolese, ha sottolineato il valore del progetto Upslowtour: «Ospitare l’IMBA Gathering è un risultato importante, che premia una visione condivisa e un lavoro di squadra. È una grande opportunità per far conoscere le nostre vallate a una community che crede nei valori della sostenibilità, della natura e del turismo attivo».

Un evento aperto a tutti: info e iscrizioni

Le iscrizioni apriranno entro la fine di giugno, con formule early bird e pacchetti pensati per vivere al meglio il weekend, comprensivi di:

  • partecipazione alla conferenza;

  • pasti principali e coffee break;

  • workshop e uscite in bici;

  • possibilità di pernottamento in strutture bike friendly selezionate dal consorzio turistico locale.

Il Gathering IMBA Italia 2025 sarà anche un’occasione per vivere il territorio oltre il programma ufficiale: sentieri, borghi, musei, parchi e la ricca gastronomia locale faranno da cornice a un fine settimana che vuole lasciare il segno.

Per aggiornamenti e iscrizioni: sito ufficiale IMBA Italia – www.imba-italia.org (online da fine giugno).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.