Cerca

L'evento

La Sagra del Salame di Turgia: un viaggio tra tradizione e sapori nelle Valli di Lanzo

Quattro giorni di festa con protagonista lo storico salume piemontese

La Sagra del Salame di Turgia: un viaggio tra tradizione e sapori nelle Valli di Lanzo

Il salame di Turgia: un salume piemontese dalle origini antiche, legate all'usanza di utilizzare la carne delle vacche non più produttive. Il salame veniva prodotto per conservare questa carne, che altrimenti non sarebbe stata consumata fresca. E ora torna ad essere grande protagonista: la frazione Devesi di Ciriè, immersa nel cuore delle Valli di Lanzo, si prepara a ospitare l’ottava edizione della Sagra del Salame di Turgia. Un evento che non solo celebra un prodotto iconico della tradizione gastronomica locale, ma diventa anche un'occasione per riscoprire le radici culturali e sociali di un'intera comunità.



UN SALAME CHE RACCONTA UNA STORIA
Il Salame di Turgia, conosciuto anche come "Salam ëd Turgia" in piemontese e "Salàm eud Tueurdji" in francoprovenzale, è molto più di un semplice insaccato. È un simbolo della tradizione rurale del Ciriacese e delle Valli di Lanzo, un prodotto che affonda le sue radici nella storia locale. Preparato con carne di vacca, lardo e pancetta suina, sale, pepe, aglio, vino rosso e spezie, il salame viene insaccato nel budello torto di bovino, un processo che richiede dedizione e maestria artigianale tramandata di generazione in generazione. La parola "Turgia" in dialetto piemontese si riferisce a una vacca sterile, giunta alla fine della sua carriera riproduttiva, ma può anche indicare un animale giovane. 



L'EVENTO 
La Sagra del Salame di Turgia, organizzata dall’associazione turistica Pro Loco Dveisin Festareul e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, si svolgerà dal 27 al 30 giugno in località Colombari, coincidente con la festa patronale di San Pietro Apostolo. Questo evento non è solo un'occasione per degustare il salame e altre prelibatezze locali, ma anche un momento di festa e condivisione, arricchito da un programma di eventi che spazia dalla musica dal vivo agli spettacoli e alle animazioni per tutti i gusti.

L'apertura della sagra, prevista per venerdì 27 giugno, sarà affidata alla cantante e presentatrice televisiva Sonia De Castelli, seguita il 28 giugno dalla discoteca mobile Energia. Domenica 29 giugno sarà il turno di Luca Giordano, mentre l'orchestra di Enrico Negro concluderà la manifestazione lunedì 30 giugno. Tra un’esibizione e l’altra, i partecipanti potranno divertirsi con eventi come il Chupito San Peru e la tradizionale gara di tiro alla fune della domenica pomeriggio.

Un viaggio tra sapori e cultura, un viaggio che permette di scoprire e apprezzare le tradizioni che da sempre caratterizzano il territorio ciriacese, immergersi in un'atmosfera di festa, dove il cibo diventa un mezzo per raccontare storie. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.