Cerca

l'iniziativa

Gli studenti riqualificano il Forte di Fenestrelle (con i droni)

Nuovi piani di riutilizzo e riqualificazione dello storico Forte grazie al progetto "Hackathon"

Gli studenti ripensano il Forte con una maxi-mappatura in 3D

Gli studenti ripensano il Forte con una maxi-mappatura in 3D

Centoquaranta studenti e un obiettivo: fare i rilievi al Forte di Fenestrelle mappando tutte le sue parti con i droni. Questo è “Hackathon”, progetto che si svolgerà in 72 ore, dal 25 al 27 luglio, e che permetterà di realizzare un rilievo tridimensionale di tutte le strutture con tecniche tradizionali e digitali avanzate tra cui l’utilizzo di droni e di laser scanner. Gli studenti creeranno un modello 3D completo. Gli allievi appartenenti a sei corsi biennali post diploma di Its Academy Greentech, due classi di edilizia, tre di impiantistica e una di marketing, saranno suddivisi in squadre e guidati dai docenti per uno studio senza precedenti.

Un secondo obiettivo è la progettazione programmatica, con gli studenti incaricati di ipotizzare soluzioni future per le varie strutture. L'attenzione sarà rivolta alla creazione di un progetto per la realizzazione di una palestra indoor in uno dei quartieri del Forte San Carlo, ma l'iniziativa si propone di esplorare anche altre soluzioni tecniche e architettoniche per la riqualificazione del sito. Altro tassello, la gestione degli impianti. Gli studenti rileveranno gli impianti esistenti e progetteranno nuove soluzioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.