l'editoriale
Cerca
Mondo Animale
03 Luglio 2025 - 16:00
Nel tardo pomeriggio di mercoledì 25 giugno, grazie alla collaborazione tra il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) e l'Ente Aree Protette Alpi Marittime, è stato possibile assistere ad un'emozionante operazione di rilascio faunistico. Due animali selvatici, un giovane gufo comune e una martora, sono infatti ritornati nel loro habitat naturale.
La giornata ha avuto inizio presso la sede operativa del Parco delle Alpi Marittime, in località Casermette di Entracque, dove il gufo comune ha finalmente ripreso il volo.
Questo affascinante rapace notturno, il cui nome scientifico è Asio otus, è noto soprattutto per le sue lunghe "orecchie" piumate. Predatore silenzioso, si nutre principalmente di piccoli roditori e insetti, e gioca un ruolo cruciale nel controllo delle popolazioni di questi animali.
Il volatile era arrivato al CRAS da molto piccolo e, grazie alla dedizione degli operatori del Centro, che lo hanno seguito passo dopo passo, ha potuto raggiungere serenamente la piena maturità e autonomia, che gli consentiranno di sopravvivere anche senza l'aiuto dell'uomo.
Successivamente, il personale delle Aree Protette e gli operatori del CRAS si sono spostati nel vallone del Bousset. Qui, nei pressi del Gias Ischietto, hanno liberato un giovane esemplare maschio di martora. Questo simpatico animale (Martes martes) è un piccolo mammifero carnivoro, agile e schivo, che appartiene alla famiglia dei Mustelidi. Caratterizzata da una pelliccia bruna e una distintiva macchia giallo-arancio sul petto, è un'abitante tipico dei boschi, soprattutto di latifoglie, dove caccia roditori, uccelli e insetti. Infatti, gli operatori hanno scelto proprio una faggeta, abitat familiare alla martira, per favorire un rientro più naturale possibile dell'animale, che è finalmente tornato nei boschi.
Queste operazioni sono fondamentali per la salvaguardia delle specie autoctone e per mantenere l'equilibrio ecologico dei nostri boschi, sempre più messi in difficoltà dall'arrivo di specie alloctone e dei cambiamenti climatici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..