Cerca

L'ANNIVERSARIO

Una banda secolare: cento anni di musica a San Pietro

Era il 1925 quando Don Bosio fondò il corpo musicale...il resto è storia

Una banda secolare: cento anni di musica a San Pietro

In occasione della festa patronale, San Pietro di Coassolo ha vissuto un momento di grande emozione e orgoglio: il corpo musicale locale ha festeggiato il centenario dalla sua fondazione. Un traguardo storico, raggiunto grazie alla dedizione di generazioni di musicisti che ancora oggi si dedicano con entusiasmo e professionalità.

Fondata nel 1925 per volontà dell’allora parroco Don Bosio, la banda ha attraversato un intero secolo di storia, evolvendosi e adattandosi ai tempi, ma mantenendo sempre viva la passione per la musica in tutte le sue forme.
Un repertorio che spazia da brani originali per banda, trascrizioni di musica classica e pop, fino a colonne sonore.

Una passione che non ha età: “in servizio” si riuniscono persone dagli 11 ai 70 anni. Ma nel corso bandistico si accolgono musicisti dai 7 fino agli 83. E tra loro c’è anche chi, candelina dopo candelina, ha accompagnato il corpo fino a questo compleanno: il signor Sergio (basso tuba), celebra 50 anni in banda.

Una musica centenaria che da ben 25 anni è guidata dalla Maestra Elisa Bellezza.
«Se avessi dovuto immaginare la festa del centenario della nostra banda - ha commentato - avrei pensato a due splendide giornate di sole, con un cielo azzurro come le nostre divise, ad un concerto con la piazza gremita in una calda sera d'estate, a tanti sorrisi, alla collaborazione e la partecipazione di tutti i musici, come tante formiche operose in un formicaio musicale, ad una messa suonata con una navata intera riempita dalla banda, ad una rimpatriata con tanti amici che hanno fatto parte della nostra formazione, emozionati come al loro debutto di tanti anni fa...».

«Insomma - conclude Elisa - non avrei potuto immaginare nulla di più di quello che realmente è successo...nella sua semplicità è stata la festa più bella, genuina e divertente che potessi desiderare».

E dopo i festeggiamenti, si pensa già ai prossimi impegni: l’ultimo weekend di settembre sarà dedicato a una gita a Torre del Lago Puccini (Toscana) con un’esibizione insieme alla banda locale.

La festa
I festeggiamenti per il centenario si sono sviluppati su due giornate: fondamentale è stata la collaborazione con l'associazione l'Impronta, soprattutto per l'organizzazione dell'ottima cena di sabato sera. A seguire il numerosissimo pubblico accorso nella piazza di San Pietro ha avuto modo di apprezzare l'esibizione della Filarmonica Felettese diretta dal maestro Francesco Morando. Infine è stata la volta della banda di casa.
Non sono mancate le sorprese, la premiazione di alcuni musici, la presentazione degli allievi del corso di orientamento bandistico, la proclamazione della nuova madrina Anna Vigna Grap e per finire una gigantesca torta con ben 100 candeline ha fatto il suo ingresso sul sagrato della chiesa!
Domenica la banda ha partecipato alla messa in onore dei Santi Patroni e alla processione, dopo di che è arrivato uno dei momenti più significativi: sono stati chiamati in formazione tutti gli ex musici che hanno aderito all'appello "torna a suonare con noi!". È stato un momento denso di emozioni che tutti i partecipanti porteranno nel cuore. 
E chissà quali sorprese riserveranno i prossimi cento.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.