Cerca

IL CASO

Cantiere trappola in montagna: sospesa l’azienda, multe da capogiro

Operai impiegati senza contratto, senza formazione né visite mediche obbligatorie

Cantiere trappola in montagna: sospesa l’azienda, multe da capogiro

Controlli nei cantieri edili e un bilancio pesante: un’attività imprenditoriale sospesa, due titolari denunciati e sanzioni amministrative per un totale di 27.368 euro. Nei giorni scorsi i carabinieri, insieme agli ispettori del Nucleo Tutela Lavoro e ai tecnici dell’Ispettorato del Lavoro dell’area metropolitana, hanno effettuato verifiche mirate in due cantieri situati nelle Valli di Lanzo: obiettivo di contrastare il lavoro irregolare e verificare il rispetto delle norme su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel primo cantiere, dedicato a lavori di sistemazione stradale, è emersa la mancanza del Piano Operativo di Sicurezza relativo al rischio di seppellimento per gli operai impegnati nel consolidamento delle sponde. Assente anche l’adeguata segnaletica stradale che indichi la presenza del cantiere. Il secondo cantiere ha fatto registrare violazioni più gravi: l’impresa affidataria era priva della patente a crediti obbligatoria, non aveva predisposto né il Piano di Sicurezza, né le visite mediche e la formazione per due operai sorpresi al lavoro senza contratto. In sostanza, lavoratori “in nero”. Alla luce delle irregolarità, per questa seconda azienda è scattata la sospensione immediata dell’attività. I titolari di entrambe le imprese sono stati denunciati alla procura di Ivrea.  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.