Cerca

L'iniziativa

Rainbow Hub: arriva a Pinerolo uno spazio inclusivo dedicato ai giovani

Un progetto inclusivo di ascolto, orientamento e sport

Rainbow Hub: arriva a Pinerolo uno spazio inclusivo dedicato ai giovani

Due sportelli di ascolto e orientamento, tre attività sportive inclusive e un obiettivo ambizioso: diventare un punto di riferimento per ragazze e ragazzi tra il liceo e l’università. È questo lo spirito di Rainbow Hub, il progetto promosso dall’associazione culturale Pensieri in Piazza in collaborazione con la Soms di Pinerolo (Società Operaia di Mutuo Soccorso), pensato come un polo di aggregazione multidisciplinare per i giovani del territorio.

Al suo interno convivono tre micro-progetti, tutti con una forte impronta sociale e partecipativa.

Uno sportello universitario per orientarsi 

Il primo tassello è la Tavola Universitaria, uno sportello che offre supporto pratico e orientamento agli studenti e alle studentesse in fase di iscrizione o già iscritti all’università. Attivo tutte le mattine dalle 9.00 alle 13.00 nello spazio Sinergie (via Silvio Pellico 23) e il mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 al Loft (viale Giolitti 7), lo sportello fornisce assistenza su iscrizioni, tasse, crediti universitari e pratiche burocratiche.

Inoltre, l'associazione ha preparato due cicli di incontri informativi all’anno – uno in fase di immatricolazione e l’altro durante le sessioni d’esame – oltre allo sviluppo di una rete di aule studio e alla programmazione di momenti di confronto in collaborazione con la Biblioteca Alliaudi.

Si tratta di un servizio molto importante per i giovani del territorio, dal momento che per tanti studenti, soprattutto quelli delle quinte superiori, spostarsi fino a Torino per avere informazioni riguardo i percorsi universitari o trovare un luogo in cui studiare in tranquillità non sempre è semplice.

Queer Safe Space: uno sportello per ascolto e orientamento

La stessa iniziativa propone poi il Queer Safe Space, uno spazio di ascolto e supporto dedicato a chi non si riconosce in un orientamento eterosessuale o in un’identità di genere tradizionale.

Lo sportello è attivo negli stessi orari della Tavola Universitaria, con l’obiettivo di offrire accoglienza, confronto e – quando necessario – riferimenti verso figure professionali, come psicologi, psichiatri o avvocati. «Si può venire semplicemente per parlare, senza giudizio – spiega Francesca Ferrante, membro dell'associazione Pensieri in Piazza, – oppure per ricevere indicazioni su dove trovare aiuto più strutturato».

Sport per tuttə: inclusione in campo

Il secondo asse del progetto riguarda invece lo sport, con tre iniziative pensate all’insegna dell’inclusività:

  • Baskin: già partito il 9 maggio, questa attività unisce in campo persone normodotate e con disabilità di qualsiasi tipo, all’interno della stessa squadra. A guidarlo è Patrizia Boscaro, unica coach abilitata al baskin nel Pinerolese, in collaborazione con l'associazione Cestistica Pinerolo;
  • Difesa personale: da settembre partirà un corso rivolto a tutte le persone che si identificano nel genere femminile, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza e sicurezza;
  • Calcio a 5 femminile: un progetto che mira a ricreare una squadra locale, oggi assente nel panorama cittadino. L’obiettivo è coinvolgere ragazze interessate a partecipare a campionati amatoriali, con il sostegno di una società sportiva che condivida i valori di inclusione, protezione e rispetto su cui si fonda Rainbow Hub.

Per queste attività è previsto un infopoint settimanale al Loft e una presenza quotidiana al centro Sinergie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.