Cerca

Il fatto

Sanità, guardie armate al pronto soccorso del San Luigi

Un presidio 24/24 in ospedale per proteggere operatori e pazienti

Il San Luigi di Orbassano attiva la vigilanza armata al Pronto Soccorso

A partire da questa mattina, il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Luigi Gonzaga ha introdotto un servizio di vigilanza armata attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette. Una decisione che mira a rafforzare la sicurezza di personale e pazienti, in particolare in aree sensibili come il reparto di Psichiatria.

Il nuovo presidio si affianca alla sorveglianza già operativa all’interno del Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA), rappresentando un ulteriore passo verso la prevenzione di episodi di aggressione e situazioni critiche.

Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte, ha commentato così l’iniziativa: “Un’azione concreta per proteggere chi ogni giorno si dedica alla cura dei cittadini. L’adozione della vigilanza armata al San Luigi va letta in continuità con le misure varate dal Governo Meloni, che inaspriscono le pene per chi aggredisce il personale sanitario. È un esempio da seguire anche per le altre strutture piemontesi, soprattutto ora che, grazie alla manifestazione d’interesse avviata da Azienda Zero, potrebbero arrivare nuove soluzioni innovative in tema di sicurezza”.

Anche il Direttore Generale dell’Azienda San Luigi, Davide Minniti, ha ribadito l’importanza dell’intervento: “La tutela dei nostri operatori e dei pazienti è una priorità. Proseguiremo il lavoro congiunto con istituzioni e forze dell’ordine per garantire ambienti sicuri in tutte le nostre strutture”.

Sulla stessa linea anche il Direttore Sanitario, Salvatore Di Gioia: “Garantire la sicurezza del personale è un atto dovuto, che ci permette di prevenire situazioni potenzialmente pericolose e di offrire un’assistenza più serena e professionale”.

Infine, Adriana Boccuzzi, Direttrice della Medicina d’Emergenza-Urgenza e segretaria regionale SIMEU, ha voluto esprimere gratitudine per l’iniziativa: “Ringrazio la Direzione per l’attenzione rivolta a chi lavora in prima linea. Avere una presenza costante dedicata alla sicurezza ci consente di operare in un clima più tranquillo e produttivo, in linea con le direttive regionali”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.