Cerca

La riapertura

Via libera alla Conca del Pra: aperto il passaggio anche alle auto

Un pianoro incantevole, un rifugio accogliente e panorami mozzafiato. Ecco cosa sapere per visitare la Conca del Pra.

Via libera alla Conca del Pra: aperto il passaggio anche alle auto

Fonte: [articlepreview id="528093" link="https://torinocronaca.it/news/economia/528093/nova-coop-chiude-il-2024-con-un-patrimonio-di-870-milioni-di-euro.html"]

Dopo qualche settimana di ritardo rispetto allo scorso anno, è stata ufficialmente riaperta la pista agro silvo pastorale che conduce alla rinomata Conca del Pra. Un sospiro di sollievo per turisti ed escursionisti che potranno nuovamente raggiungere in auto questo angolo di paradiso, partendo dalla frazione Villanova del Comune di Bobbio Pellice. La stagione turistica si estenderà fino al 30 settembre, offrendo ampie opportunità per godere delle bellezze del territorio.

Un gioiello naturale da raggiungere anche in auto

La Conca del Pra è un magnifico pianoro lungo circa tre chilometri, situato ad un'altezza che varia tra i 1.700 e i 1.800 metri sul livello del mare, proprio sopra la frazione Villanova di Bobbio Pellice. All'inizio della conca si trova l'accogliente Rifugio Willy Jervis, mentre proseguendo si incontrano diversi suggestivi alpeggi. L'accesso a questa meraviglia avviene tramite una strada sterrata, e l'intera area è compresa nell'omonima area protetta, a testimonianza del suo valore naturalistico.

Il sindaco di Bobbio Pellice, Mauro Vignola, ha commentato positivamente i primi giorni di riapertura: «Il primo fine settimana è andato bene e, nonostante la zona sia molto frequentata, non si sono riscontrati problemi». Una tranquillità che è anche frutto dei recenti lavori: lungo i circa 4 chilometri della strada, è stato infatti completato un cantiere di messa in sicurezza a seguito di una frana, garantendo così un percorso più sicuro per tutti i visitatori.

Come accedere alla Conca del Pra

Per poter salire alla Conca del Pra con la propria auto, è necessario munirsi di un biglietto giornaliero. Questo può essere ritirato esclusivamente presso la Trattoria Villanova di Bobbio Pellice, rispettando precise fasce orarie per la salita:

  • Dalle 9:00 alle 10:00
  • Dalle 11:00 alle 12:00
  • Dalle 17:00 alle 18:00

Anche per la discesa è fondamentale attenersi a orari prestabiliti:

  • Dalle 15:30 alle 16:30
  • Dalle 21:00 alle 22:00

È importante consultare il regolamento completo, disponibile sul sito del Comune di Bobbio Pellice, dove sono specificati tutti i dettagli del percorso e le sanzioni previste per chi non rispetta le regole. Tra queste, un aspetto fondamentale è il limite di velocità: 20 km/h per auto e moto, e 10 km/h per le biciclette.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.