Cerca

Eventi

Il fascino della musica medievale al Castello di Manta

L'11 luglio il Castello di Manta diventerà il palcoscenico per un concerto dedicato alla musica medievale e alla tradizione musicale italiana.

Il fascino della musica medievale al Castello di Manta

Per festeggiare l'estate, il Castello della Manta si prepara a offrire un’esperienza immersiva nella musica medievale. Venerdì 11 luglio, a partire dalle ore 18.00, l’antico maniero ospiterà il concerto "Il canto alla viola", un’esibizione che esplora le radici della monodia accompagnata di tradizione orale, riportando in vita atmosfere e suoni del passato.

Un tuffo nel medioevo al Castello della Manta

L’iniziativa si inserisce nella 17ª edizione della rassegna Kalendamaya, dedicata alla valorizzazione del patrimonio musicale antico in contesti storici di particolare fascino. Con la sua atmosfera senza tempo, il Castello della Manta si trasformerà così in un palcoscenico d’eccezione per una serata che unisce arte, storia e spiritualità.

Situato sulle colline di Manta, il castello trae origine da una fortificazione del XII secolo, ampliata all'inizio del Quattrocento dalla famiglia Saluzzo della Manta, che la trasformò in dimora signorile. La struttura è stata donata nel 1984 al Fondo Ambiente Italiano, grazie alla contessa Elisabetta de Rege Thesauro, favorendone il recupero e l’inserimento in circuiti culturali come “Castelli Aperti”.

La scelta del repertorio e degli strumenti storici consente di ricreare fedelmente il paesaggio sonoro dell’epoca medievale, offrendo un raro esempio di continuità culturale tra passato e presente. Protagonista dell’evento sarà l’ensemble bolognese CentoTrecento, gruppo specializzato nell’interpretazione di canzoni medievali. Sul palco si esibiranno Annapia Capurso (voce), Elisabetta Benfenati (chitarre a 4 e 5 corde), Marco Ferrari (flauti) e Fabio Tricomi, polistrumentista impegnato alla viola, flauti, percussioni e maranzano. 

La direzione artistica della rassegna è curata da Fabio Funari, figura di riferimento nel panorama italiano della musica antica, noto per il suo impegno nella divulgazione e nella promozione di eventi che valorizzano l’eredità musicale del Medioevo e del Rinascimento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.