Cerca

Motociclismo

Colle del Lys in moto: curve e panorami mozzafiato tra le valli piemontesi

Un viaggio in moto sul Colle del Lys tra borghi alpini e tappe culturali. Da Avigliana a Viù, curve e panorami indimenticabili.

Colle del Lys in moto: curve e panorami mozzafiato tra le valli piemontesi

Il Colle del Lys è un suggestivo valico delle Alpi Graie, in Piemonte, che collega la bassa Val di Susa con la Valle di Viù. Situato a 1.311 metri di altitudine, tra il Monte Arpone e il Monte Pelà, è una delle mete ideali per un'uscita in moto tra i monti piemontesi, ricca di emozioni, curve e memoria storica.

Un luogo per ricordare i sacrifici della resistenza

Il Colle del Lys, oltre a essere una meta affascinante per motociclisti e amanti della montagna, è anche un luogo fortemente simbolico per la memoria storica italiana. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questo valico alpino situato tra Rubiana e Viù, fu infatti teatro di numerosi episodi legati alla lotta partigiana.

Nel dicembre del 1944, i boschi fitti e i sentieri impervi della zona furono lo scenario dell’Eccidio del Colle del Lys, un evento tragico in cui 26 giovani partigiani della 17ª Brigata Garibaldi vennero catturati, torturati e giustiziati dalle truppe nazifasciste. 

Oggi, il Comitato Resistenza Colle del Lys custodisce la memoria di quei giorni: un memoriale ricorda infatti i nomi e i volti dei caduti, rendendo ogni visita un momento di riflessione oltre che di scoperta. Il Colle è anche attraversato da sentieri della memoria, percorribili a piedi o in bici, che ripercorrono i tragitti usati dai partigiani durante le operazioni.

Colle del Lys in moto: curve, paesaggi e adrenalina

Per chi ama viaggiare in moto in Piemonte, il Colle del Lys rappresenta un itinerario suggestivo e tecnico, perfetto per una gita su due ruote tra natura e paesaggi montani. Il valico si raggiunge percorrendo la SP197, la cosiddetta “strada del Colle del Lys”, che collega Avigliana a Viù. Il percorso si snoda per 15 km con un dislivello di 562 metri e numerose curve e tornanti, ideali per motociclisti esperti o appassionati di guida dinamica.

La partenza ideale è ad Avigliana, nel cuore della bassa Val di Susa, nota per i suoi laghi e il centro storico medievale. Dopo qualche chilometro pianeggiante, la salita comincia a diventare impegnativa ma offrirà paesaggi davvero spettacolari. Le curve si susseguono rapidamente, il panorama si apre sulla pianura torinese, sulle valli del Cuneese e, nelle giornate limpide, persino sulle Alpi Marittime.

Raggiunta la vetta del Colle del Lys, ci si può fermare per fare una pausa, ammirando il panorama e visitando il memoriale partigiano. La discesa verso Viù è altrettanto emozionante: un tratto guidato, ricco di curve strette e contropendenze, immerso in un paesaggio montano autentico e poco trafficato.

Chi desidera proseguire, può poi dirigersi verso Lanzo Torinese, dove si trova il celebre Ponte del Diavolo, risalente al 1378. Secondo la leggenda, fu costruito con l'aiuto del demonio, poi beffato dagli abitanti del luogo. Da qui si può continuare fino a Venaria Reale, per visitare la splendida Reggia di Venaria, una delle residenze sabaude più maestose, con i suoi 80.000 mq di palazzo e 50 ettari di giardini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.