Cerca

Per i più piccoli

Sui sentieri d’òc: estate in cammino tra folklore e suoni occitani

Tornano le camminate di “Sui sentieri d’òc” : tre appuntamenti per bambini tra musica, leggende occitane e attività nella natura.

Sui sentieri d’òc: estate in cammino tra folklore e suoni occitani

Estate in cammino, tra natura, musica e leggende occitane: torna "Sui sentieri d’òc", la rassegna pensata per le famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni che unisce l’escursionismo alla cultura locale. Tre i prossimi appuntamenti in programma: domenica 20 luglio a Venasca, venerdì 25 luglio a Bellino e venerdì 1° agosto a Melle. L’iniziativa è promossa dall’Unione Montana Valle Varaita e curata da La Fabbrica dei Suoni.

L’obiettivo? Far conoscere la cultura occitana e il territorio in modo coinvolgente, con attività musicali, storie magiche e scoperte naturalistiche lungo sentieri adatti ai più piccoli. La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria sul sito dell'associazione.

Le prossime tappe: tra natura e suoni occitani

Venasca – Domenica 20 luglio (ore 10.00)
Si parte con una camminata sull’Anello di Pluf, un sentiero di 5 km con dislivello di 150 metri. Il ritrovo è nei pressi dell’ala di piazza Caduti. Le attività guidate terminano alle 12 presso la Casetta di Pluf, poi si rientra liberamente. La pausa pranzo sarà al sacco, immersa nel cuore del bosco, mentre al pomeriggio sarà possibile visitare La Fabbrica dei Suoni (prenotazione e biglietto richiesti).

Bellino – Venerdì 25 luglio (ore 14.30)
Il ritrovo sarà in borgata Chiesa, davanti alla trattoria del Pelvo. La camminata attraversa Fontanile e costeggia il torrente Varaita. Il percorso è semplice, tranne per una breve salita all'inizio della passeggiate. Rientro è poi previsto per le 16.30.

Melle – Venerdì 1° agosto (ore 14.30)
Si partirà dall’ala comunale per un percorso ad anello con vista panoramica. Una pausa alla Big Bench azzurra, un ottimo punto per scattare foto ricordo, poi nel bosco tra antiche mulattiere e un vecchio mulino. Anche qui il rientro è previsto per le 16.30.

Durante ogni passeggiata, i bambini saranno coinvolti in una vera caccia al suono. Flauti, violini, cornamuse e ghironde saranno strumenti guida per entrare nel mondo magico della tradizione musicale occitana, il tutto accompagnato da storie incantate con protagonisti gnomi, silfidi, ninfe e sarvanòt, il leggendario folletto delle montagne.

Un progetto per scoprire la cultura occitana

Sui sentieri d’òc è un progetto pensato per rendere accessibili la lingua e la musica occitana a tutti, anche ai più piccoli. L’edizione 2024 prevede dodici appuntamenti da maggio a ottobre, che si terranno tra Venasca e altri sei comuni della valle: Bellino, Sampeyre, Pontechianale, Frassino, Melle e Isasca. Ogni data unisce cammino, musica e natura con attività diverse ispirate alla storia originale "C’è posto nel bosco", rivisitata quest’anno con nuove tappe e contenuti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.