Cerca

Eventi estivi

A Collegno arriva la Festa di San Lorenzo 2025: tante date e eventi in programma

Laboratori, musica, spettacoli, giochi e tradizione: a Collegno tutti quanti festeggiano San Lorenzo 2025

A Collegno arriva la Festa di San Lorenzo 2025: tante date e eventi in programma

A Collegno l’estate si accende con San Lorenzo 2025, la festa patronale che da quasi cinque secoli anima il cuore della città.  Dal 12 al 21 luglio, il centro storico si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, con eventi per ogni età e passione. Dalle rievocazioni storiche ai concerti sotto le stelle, dalle passeggiate culturali ai laboratori per bambini: ogni giornata offre qualcosa di speciale per vivere Collegno in modo nuovo, riscoprendone il passato e il presente.

Tante serate per vivere il meglio dell'estate a Collegno

Sabato 12 luglio

Gara di burraco: l'evento inizierà alle ore 18.00, presso la sede dell'Associazione Alpini di Collegno. Un'occasione unica per passare una serata di svago con la comunità. Iscrizione obbligatoria.

Domenica 13 luglio

Passeggiata culturale alla Certosa Reale: La passeggiata, con ritrovo alle ore 15.00, accompagnerà i partecipanti alla scoperta della storia e dell’architettura dell'affascinante Certosa Reale.
Anguriata nel parco Dalla Chiesa: l'appuntamento, alle ore 17.00, prevede uno spuntino fresco e informale, a cura del chiosco 30elode.

Martedì 15 luglio

Passeggiata serale nel centro storico: La camminata, la cui partenza è prevista per le ore 21.00, accompagnerà i partecipanti tra i vicoli e le antiche piazze di Collegno, per scoprire storie e curiosità sulla città. La partenza sarà in piazza IV Novembre (prenotazione obbligatoria).

Mercoledì 16 luglio

Concerto d’organo con il maestro Fabio Castello: L'evento, che inizierà alle ore 21.00, si svolgerà presso la Chiesa di Santa Croce. Un appuntamento suggestivo che incanterà, grazie alla musica sacra e alla suggestiva location

Giovedì 17 luglio

Serata musicale pop’n’roll con i 3e60: Un concerto dal vivo, che vi travolgerà con la sua energia e il suo ritmo. L'appuntamento è alle 21.00.
Esposizione di Vespe d’epoca: Sempre alle 21.00, scopri tanti e affascinanti modelli di uno dei mezzi più iconici d'Italia grazie al contributo del Vespa Club Neurovespa.

Venerdì 18 luglio

Corsa/camminata 5e60: Con partenza alle ore 6.00, questo evento sportivo mattutino inviterà i partecipanti a scoprire il Parco Dalla Chiesa alle prime luci dell’alba.
Concerto dell’Orchestra Fiati di Collegno: Un grande classico della festa patronale, il concerto inizierà alle ore 21.00.

Sabato 19 luglio

Live con “Ladies & the Boomers”: Una serata di musica tutta da ballare, tra rock, soul e divertimento. L'evento inizierà alle ore 21.00 in piazza IV Novembre.

Domenica 20 luglio

Cerimonia di apertura della 465ª Fiera di San Lorenzo: I festeggiamenti inizieranno alle ore 10, presso il Castello Provana, con la partecipazione del Gruppo Storico Contea di Collegno.
“Raccolti, lavorati, mangiati”: Dalle 10.00 alle 19.00, al parco del Castello Provana, si terrà una mostra mercato enogastronomica, laboratori per bambini e un'affascinante esposizione di giochi in legno e concerti ispirati alla natura.
Laboratori e degustazioni: Dalle 11.00 alle 17.00 inizieranno delle degustazioni di pasta fresca (su prenotazione), una presentazione guida Slow Food, con degustazione di oli (Ore 16.00) e un laboratorio del gusto con formaggi e vini (Ore 17.30).
Spettacoli e animazione a Villa Licia: Dalle 11.30 alle 19.00, presso Villa Licia, si terranno show comici, con tanto di clown e bolle di sapone. L'animazione, a tema far west, continuerà ininterrotta fino alle 19.00.

Lunedì 21 luglio
"Gli Alberi raccontano… quando Collegno filava": L'evento si svolgerà alle ore 21.00 presso il Parco Castello Provana. Tra racconti e leggende di mulini, filatoi e setifici, ci si avventurerà in un viaggio nella memoria tra parole e immagini. Prenotazione obbligatoria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.