l'editoriale
Cerca
Cultura
12 Luglio 2025 - 19:10
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ciab%C3%A0s
Il Tempio del Ciabàs, tra Luserna San Giovanni e Angrogna, ha riaperto le sue porte sulle note del Barun Litrun, celebre brano di Gipo Farassino. Grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), l’edificio è stato restaurato e, per il mese di luglio, sarà nuovamente accessibile al pubblico con un calendario di aperture speciali.
Le prossime aperture saranno sabato 12 e 26 luglio, dalle 15.30 alle 18.30, e sabato 19 luglio, dalle 9.30 alle 12 mentre venerdì 18 si terrà Una notte al Ciabàs, con l’edificio aperto dalle 20.30 alle 23.30. A partire dalle 21, spazio a letture e musica sotto le stelle.
Il Tempio del Ciabàs è uno dei luoghi di culto valdesi più antichi del territorio. Oltre al suo valore spirituale e architettonico, è noto per aver accolto le spoglie di diversi ufficiali protestanti al servizio di Casa Savoia nel XVIII secolo. Tra questi, il più noto è il barone von Leutrum, generale tedesco che difese Cuneo dall’assedio e la governò fino alla morte, nel 1755. Ai cuneesi era noto come Barun Litrun, e la sua fama è legata anche al celebre rifiuto, in punto di morte, di convertirsi al cattolicesimo. Chiese invece di essere sepolto in Val di Luserna, l’area protestante più vicina.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..