Cerca

L'evento

Sacri Monti in Musica: il 19 luglio l'arte incontrerà la spiritualità di Belmonte

Sacri Monti in Musica chiude con uno straordinario concerto del soprano Laura Claycomb

Sacri Monti in Musica: il 19 luglio l'arte incontrerà la spiritualità di Belmonte

Il Piemonte si prepara a vivere un momento di straordinaria bellezza artistica e culturale. Il prossimo 19 luglio, il suggestivo Sacro Monte di Belmonte diventerà il palcoscenico d'eccezione per l'evento conclusivo di "Sacri Monti in Musica", un progetto che ha saputo coniugare l'eccellenza musicale con la valorizzazione del patrimonio UNESCO piemontese.

Una giornata all'insegna della musica a Belmonte

La mattinata sarà dedicata a una masterclass esclusiva rivolta a giovani cantanti lirici provenienti da licei musicali e conservatori. Gli studenti non proverranno solo dalle scuole italiane, ma anche ucraine, coreane, cinesi e romene, trasformando così Belmonte in un vero e proprio melting pot musicale. Un unione che dimostra come il linguaggio universale della musica sia capace davvero di superare ogni barriera geografica e culturale.

Il culmine della giornata arriverà alle 18.30, quando la chiesa dedicata alla Madonna di Belmonte si trasformerà in un auditorium naturale per il concerto finale aperto al pubblico. In questo scenario raccolto e profondamente suggestivo, la voce raffinata e luminosa di Laura Claycomb, soprano americano di fama internazionale, accompagnata al pianoforte da Diego Mingolla, offrirà un'esperienza di ascolto intima e spirituale, con un programma musicale pensato appositamente per dialogare con la sacralità del luogo. 

Un progetto che unisce le bellezze della musica e del territorio

Alla guida di questo ambizioso progetto troviamo Marina Scalafiotti, concertista di fama internazionale e docente di alta formazione musicale, che ha curato la direzione artistica e il coordinamento generale della rassegna.  Nell'arco di cinque mesi, infatti, il progetto ha coinvolto oltre 60 studenti in masterclass, concerti, laboratori e incontri artistici distribuiti tra i Sacri Monti di Crea, Orta, Varese e Belmonte. Un itinerario che ha permesso ai partecipanti di scoprire non solo l'eccellenza musicale, ma anche la ricchezza storica e artistica di questi luoghi unici. I giovani talenti hanno infatti partecipato a diverse visite guidate, curate da Elena Rame e Stefano Aietti, operatori specializzati del Sacro Monte impegnati quotidianamente nella promozione e valorizzazione del sito.

Come sottolinea Francesca Giordano, presidente dell'Ente di gestione dei Sacri Monti: «Il progetto ha dimostrato quanto sia potente l'incontro tra musica e paesaggio: la bellezza sonora e quella spirituale si sono riflesse l'una nell'altra, dando vita a un'esperienza profonda e indimenticabile per partecipanti e pubblico». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.