l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
14 Luglio 2025 - 17:15
A Collegno, nella prima cintura di Torino, è nato un nuovo spazio verde pensato per il benessere dei cittadini e la tutela dell’ambiente: il bosco urbano Lions, realizzato tra via Catania e via Nazario Sauro, è un progetto di riforestazione urbana nato grazie al Distretto Lions 108Ia1, in collaborazione con il Comune e con il contributo della Regione Piemonte.
Un’area che fino a pochi anni fa era poco più che un terreno abbandonato è stata trasformata in un vero e proprio polmone verde accessibile a tutti. Il bosco conta 25 nuovi alberi ad alto fusto, zone ombreggiate, panchine con piccoli spazi picnic e un percorso pedonale in materiale permeabile, completamente privo di asfalto, pensato per favorire il drenaggio naturale dell’acqua e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Il nuovo bosco urbano non è solo un luogo per rilassarsi all’ombra, ma anche un esempio concreto di progetto sostenibile. Come ha spiegato l’assessore all’Ambiente di Collegno Roberto Bacchin, «il percorso pedonale è stato progettato per essere completamente drenante, in grado di assorbire l’acqua piovana e ridurre il rischio di allagamenti. È un intervento pensato per la resilienza climatica e per riportare la natura in città».
Il terreno è stato lasciato permeabile proprio per facilitare il naturale ciclo dell’acqua, evitando la cementificazione e promuovendo la biodiversità urbana. Accanto a questo, la presenza degli alberi – scelti con cura per adattarsi al clima e al suolo locale – offre ombra e abbassa la temperatura dell’area, rendendola ideale per chi cerca sollievo nei giorni più caldi.
Il bosco urbano di Collegno è stato inaugurato con una partecipata cerimonia che ha visto la presenza del Sindaco Francesco Casciano, dell’Assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone e di numerosi rappresentanti del Lions Club, tra cui la responsabile del progetto Fedora Feltrin Bondesan.
«Non è solo uno spazio verde, ma un luogo pensato per l’incontro, la didattica, il tempo libero – ha dichiarato Bondesan –. Un sogno diventato realtà grazie al contributo concreto di tanti amici, volontari e attività locali».
Il progetto, infatti, è stato reso possibile anche grazie al sostegno economico e organizzativo di associazioni del territorio, commercianti e cittadini, tra cui la Banca Territori del Monviso, la Farmacia Terracorta, la gelateria Dolci Idee, l’Ipermercato Carrefour La Certosa e molte altre realtà locali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..