l'editoriale
Cerca
Eccellenza piemontese
15 Luglio 2025 - 18:00
Il 14 luglio 2025 segna una data importante per il territorio canavesano: nella suggestiva Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese si è infatti svolta la cerimonia di conferimento degli attestati DeCo (Denominazione Comunale), un riconoscimento che celebra l'eccellenza dei prodotti locali e valorizza l'identità gastronomica del territorio.
DECO: ECCO I PROTAGONISTI DELL'ECCELLENZA CANAVESANA
La Denominazione Comunale rappresenta molto più di un semplice marchio: è il riconoscimento ufficiale di prodotti che raccontano la storia, le tradizioni e l'identità di una comunità. Per ottenere questo attestato, un prodotto deve possedere caratteristiche specifiche che lo rendano riconoscibile e apprezzato dalla comunità locale, oltre a una comprovata storicità nel territorio.
L'obiettivo principale dell'iniziativa, infatti, è quello di valorizzare e incentivare la produzione locale, garantendo al contempo la qualità e le peculiarità che rendono unico ogni prodotto. Si tratta di un'opportunità concreta per preservare le tradizioni gastronomiche locali e supportare le attività produttive del territorio.
Sono otto le realtà produttive che ieri hanno ricevuto questo riconoscimento. Per il settore lattiero-caseario sono stati premiati Enrietto Giovanni Latte e Gelato e Buono e Sano Gelateria e Cremeria, mentre per panificazione e pasticceria hanno eccelso Piccat Piero Panetteria e Pasticceria e Antica Pasticceria Panbelmonte. L'agricoltura locale è stata rappresentata dall'Azienda Agricola Merlo e dall'Azienda Agricola L'Orto di Rivarolo, mentre il settore gastronomico vede protagonisti Bertinetto Ivo Salumeria Macelleria Gastronomia e Imperia Sas (I Portici). Completano il quadro le tradizioni associative, con la Pro Loco di Rivarolo Canavese per le celebri frittelle di mele e la Pro Loco Mastri per i gustosi tomini.
UN NUOVO PROGETTO PER UN'AGRICOLTURA PIÙ SOSTENIBILE E DI QUALITÀ
La serata ha accolto anche la presentazione del progetto Distretto del Cibo della Pianura Canavesana e della Collina Torinese, di cui Rivarolo Canavese è orgogliosamente capofila. Questa iniziativa rappresenta una strategia territoriale ambiziosa che punta a valorizzare le produzioni agricole e agroalimentari del territorio, preservare il paesaggio rurale piemontese e garantire la sicurezza alimentare attraverso produzioni controllate.
Il progetto si propone inoltre di ridurre l'impatto ambientale delle attività produttive, combattere lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio attraverso pratiche agricole sostenibili. La Regione Piemonte ha annunciato l'imminente pubblicazione di bandi specifici per i Distretti del Cibo, simili a quelli già attivi per i Distretti Urbani del Commercio, offrendo concrete opportunità di finanziamento per modernizzare i processi produttivi e sviluppare nuovi canali di commercializzazione.
Verso l’UNESCO: perché candidare le terre del riso del Piemonte
- Valore culturale e agricolo: un patrimonio fatto di risaie, tradizione contadina e paesaggi unici;
- Obiettivo condiviso: costruire un comitato promotore che lavori alla candidatura UNESCO;
- Territori coinvolti: le province di Vercelli, Novara e Biella, cuore della produzione risicola italiana;
- Partnership attiva: sindacati, istituzioni locali, università e aziende uniti in un progetto comune;
- Impatto futuro: valorizzazione turistica, sviluppo economico sostenibile, nuove opportunità per i giovani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..