Cerca

L'iniziativa

Guida sicura: a Leinì una giornata per formare automobilisti consapevoli

Aumentare la sicurezza sulle strade partendo dai più giovani: così 12 Comuni del Torinese formano neopatentati alla guida responsabile.

Guida sicura: a Leinì una giornata per formare automobilisti consapevoli

Ha preso il via ufficialmente mercoledì 16 luglio a Leinì il progetto «Giovani e Guida Sicura», promosso dalla Città metropolitana di Torino in collaborazione con la Fondazione Sada in memoria di Donato Ambrosino. L'iniziativa si rivolge ai neopatentati dai 18 ai 26 anni, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza alla guida e prevenire gli incidenti stradali.

UNA GIORNATA PER SCOPRIRE LA GUIDA SICURA
Il progetto, finanziato attraverso il bando metropolitano per le politiche giovanili, offre ai partecipanti un percorso completo che combina teoria e pratica. I giovani neopatentati imparano a gestire situazioni critiche, sviluppare riflessi pronti e comprendere meglio i rischi della guida. 

La giornata inaugurale, inizialmente rinviata per maltempo, si è svolta regolarmente in Piazza 1° Maggio a Leinì, con dodici ragazze e ragazzi che hanno preso parte alle prime esercitazioni su un circuito attrezzato. Durante questa giornata, i partecipanti hanno potuto affrontare esercizi pratici come la frenata d’emergenza, la gestione del sovrasterzo e uno slalom controllato. «Sono manovre semplici, ma fondamentali – ha spiegato Alessandro Tonetto, responsabile della Fondazione SADA –. Servono a simulare imprevisti comuni, anche a bassa velocità. È un primo passo per uscire sulla strada più sicuri e consapevoli».

«Coinvolgere 12 Comuni è stato un grande risultato – ha dichiarato Caterina Greco, consigliera metropolitana con delega alle Politiche giovanili – Investire in progetti come questo significa puntare concretamente su prevenzione e sicurezza. I giovani ci chiedono formazione e consapevolezza, e dobbiamo essere in grado di rispondere».

Anche il sindaco di Leinì, Luca Torella, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «È un orgoglio ospitare la prima tappa di un progetto così significativo. La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva: queste esperienze formative aiutano a costruire cittadini più attenti e responsabili».

Il progetto continuerà anche in altri Comuni del Torinese con un calendario ricco di appuntamenti:

  • 17 luglio – Rivarolo Canavese
  • 21 luglio – Ivrea
  • 22 luglio – Trofarello
  • 28 agosto – Caluso
  • 9-10 settembre – Beinasco, Alpignano, Sangano, Villarbasse, Sant’Antonino di Susa
  • 18 settembre – Chivasso
  • 19-20 settembre – Piobesi Torinese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.