Cerca

Consigli utili

Lavare l'auto: manuale o automatico? Consigli per una pulizia perfetta

Mantenere la propria auto pulita non è solo una questione estetica, ma fondamentale per la manutenzione e il valore del veicolo

Lavare l'auto: manuale o automatico? Consigli per una pulizia perfetta

L'auto, mezzo di trasporto irrinunciabile, comporta diversi costi di gestione, tra cui la pulizia. Se per alcuni è un passatempo, per altri può rivelarsi un compito gravoso. Ma come lavare l'auto in modo efficace e, soprattutto, è meglio farlo a mano o optare per l'autolavaggio automatico? Ecco una guida completa.

Avere un'auto pulita è sempre piacevole. Per ottenere un risultato ottimale, segui questi passaggi:

  1. Preparazione Iniziale: Assicurati che i finestrini siano completamente chiusi e alza i tergicristalli.

  2. Rimozione Sporco Grossolano: Rimuovi manualmente o con una spazzola morbida lo sporco più evidente, come foglie e petali.

  3. Pre-Lavaggio: Utilizza un'idropulitrice per sciogliere lo sporco più tenace. In alternativa, puoi usare una pistola a spruzzo collegata a un tubo da giardino o un secchio d'acqua e una spugna morbida. Pretratta e pulisci i cerchi e i passaruota se necessario.

  4. Applicazione Shampoo: Applica lo shampoo specifico per auto. Puoi usare la funzione detergente dell'idropulitrice o applicarlo manualmente sulla carrozzeria con una spugna morbida.

  5. Risciacquo: Sciacqua la vettura con l'idropulitrice e acqua pulita, o con un tubo da giardino e una lancia spray. Il consiglio è di lavare sempre dal basso verso l'alto per individuare facilmente le aree che necessitano di ulteriore attenzione.

  6. Asciugatura: Lascia asciugare il mezzo all'aria o utilizza un panno in pelle per evitare aloni.

  7. Pulizia Interni: Una volta pulito l'esterno, procedi con la pulizia approfondita dell'abitacolo.

  8. Finitura (Opzionale): Se desideri, applica della cera sulla carrozzeria e lucida i cerchioni, procurandoti in anticipo i materiali necessari.

È la soluzione più economica in termini di materiali. Ti serviranno panni, spugne, acqua, sapone e detergenti specifici. Tuttavia, devi assicurarti di non violare la legge. L'articolo 15, comma 1 lettera h del Codice della Strada vieta lo scarico di "materiali o cose di qualsiasi genere o incanalare in essi acque di qualunque natura" su strade e pertinenze. Le sostanze schiumogene utilizzate nel lavaggio possono essere inquinanti e non devono riversarsi sulle strade pubbliche per non danneggiare l'ambiente e per evitare pesanti sanzioni.

In generale, puoi lavare l'auto a mano in uno spazio privato a casa, ma è fondamentale verificare le normative locali per assicurarti che tale operazione non sia espressamente vietata.

Se non puoi lavare l'auto a casa o preferisci una soluzione più sicura dal punto di vista legale, puoi optare per un autolavaggio tradizionale o un autolavaggio self-service. Queste strutture dispongono di appositi impianti di smaltimento e depurazione delle acque reflue, permettendo di lavare il veicolo nel rispetto della collettività.

Tuttavia, il lavaggio su una pista self-service potrebbe non garantire l'uniformità di pulizia e asciugatura che si ottiene con le spazzole di un autolavaggio automatico. Per questo motivo, se l'obiettivo è un risultato ottimale nel minor tempo possibile, l'autolavaggio automatico è spesso consigliato.

Lavare l'auto periodicamente è fondamentale in ogni stagione:

  • In Inverno: È cruciale per rimuovere il sale che può danneggiare la vernice della carrozzeria.

  • In Estate: È opportuno rimuovere rapidamente resti di insetti o escrementi di uccelli, che il calore del sole può "bruciare" sulla vernice, rendendoli difficili da rimuovere. Inoltre, il sale marino e la sabbia possono essere abrasivi.

  • In Primavera: Utile per eliminare il polline.

  • In Autunno: Essenziale per rimuovere le foglie cadute dagli alberi.

La pulizia regolare previene danni alla vernice causati da sporco e detriti che, se non rimossi tempestivamente, possono compromettere l'integrità della carrozzeria e, di conseguenza, il valore del veicolo.

Si consiglia di lavare il veicolo almeno una o due volte al mese. Chi usa l'auto frequentemente potrebbe necessitare di lavaggi più assidui, a seconda del grado di sporco.

Attenzione alle temperature:

  • Non lavare il veicolo sotto il sole a mezzogiorno in estate, poiché il calore eccessivo può far asciugare troppo velocemente i detergenti, lasciando aloni.

  • Non lavare il mezzo quando le temperature sono sotto zero in inverno, poiché gli sbalzi termici possono danneggiare componenti in plastica e guarnizioni in gomma.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.