Cerca

IL CASO

Ivrea, esplode l’emergenza “codice rosso”: due denunce al giorno per violenze e stalking

«Situazioni delicate, spesso coinvolgono minori. Cerchiamo di intervenire subito, ma non sempre è possibile rispettare i tempi»

Ivrea, esplode l’emergenza “codice rosso”: due denunce al giorno per violenze e stalking

Gabriella Viglione

Tra il 1° aprile e il 30 giugno, la procura di Ivrea ha ricevuto 178 denunce per reati cosiddetti “codice rosso”, ovvero violenze sessuali, stalking, maltrattamenti e lesioni ai danni di congiunti. Una media di poco più di due casi al giorno, che mette sotto forte pressione il gruppo specialistico dedicato, composto attualmente da sette pubblici ministeri su nove in organico, presto otto. «I reati sono gravissimi – spiega la procuratrice capo di Ivrea, Gabriella Viglione – e la legge impone che la persona offesa venga ascoltata entro 48 ore, ma non sempre è possibile rispettare questo termine. La delicatezza delle situazioni, che spesso coinvolgono minori, e gli aspetti civilistici rendono il lavoro complesso e richiedono tempo». Tra il 4 e il 6 luglio, la pm di turno Maria Baldari ha ricevuto chiamate praticamente ogni ora da forze dell’ordine impegnate a fronteggiare casi di violenza domestica e stalking. Si trattava di emergenze, tra cui una donna con il naso rotto fuggita da casa e stalker che violavano misure cautelari. Nel primo trimestre del 2024, i fascicoli relativi alla sicurezza sul lavoro e agli incidenti sono arrivati a 919, superando di poco i 917 del codice rosso. Nel 2023 la situazione era inversa. La procura di Ivrea figura tra le più sollecitate in Italia, con una media annua di 131 fascicoli pro capite per i codici rossi, e 183 per la sicurezza sul lavoro. Preoccupa l’aumento delle violenze sessuali, passate da 83 nel 2023 a 103 nel 2024, così come gli stalking, da 158 a 186, mentre i maltrattamenti familiari si mantengono stabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.