Cerca

Cultura

Canavese magico: Levone valorizza la storia dell'Inquisizione

Il Canavese diventa meta del turismo delle streghe: Levone valorizza la storia dell'Inquisizione con un progetto innovativo da 53mila euro.

Canavese magico: Levone valorizza la storia dell'Inquisizione

Il piccolo borgo di Levone, in provincia di Torino, si prepara a diventare una meta imperdibile per gli amanti del turismo culturale e del mistero. Grazie a un finanziamento di 53.000 euro dalla Compagnia di San Paolo, il Comune ha dato il via a un ambizioso progetto che trasformerà il territorio in un vero e proprio museo a cielo aperto dedicato alla storia dell'Inquisizione.

UN MUSEO DIFFUSO NEL CANAVESE
"Sui passi delle streghe: storia e turismo nei luoghi dell'Inquisizione di Levone" è molto più di una semplice iniziativa turistica. Si tratta di un progetto multidisciplinare che combina ricerca storica, valorizzazione territoriale e innovazione digitale per offrire ai visitatori un'esperienza immersiva unica nel suo genere.

Il piano, presentato dall'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimiliano Gagnor, prevede diverse componenti integrate che trasformeranno il territorio in un'esperienza immersiva completa. Saranno realizzati itinerari tematici che condurranno i visitatori attraverso i luoghi storici dell'Inquisizione, accompagnati da rievocazioni storiche che permetteranno di riviverne il passato in modo coinvolgente. Il progetto include anche la produzione di contenuti cinematografici, realizzati dal regista Andy Verga, che arricchiranno l'esperienza con suggestive narrazioni audiovisive. Non mancheranno momenti di riflessione storico-antropologica per approfondire il fenomeno dell'Inquisizione nel suo contesto culturale, mentre la segnaletica e mappatura dei percorsi turistici garantiranno una fruizione agevole e completa del territorio.

Il progetto non si limita al solo territorio di Levone, ma abbraccia un'ampia porzione del Canavese e dell'Unione Montana Alto Canavese, coinvolgendo anche i comuni di Pratiglione, Rivara, Forno, Canischio, Cuorgné, Pertusio, Prascorsano, Belmonte e Valperga. In questo modo si creerà un vero e proprio circuito del turismo culturale,che valorizzerà l'intera area montana del Torinese.

IL CANAVESE SOSTIENE RISCOPRE IL SUO POTENZIALE TURISTICO
Il progetto "Sui passi delle streghe" rappresenta un'importante opportunità di sviluppo per il territorio del Canavese, spesso trascurato dai grandi flussi turistici. La valorizzazione della storia locale, combinata con un'offerta turistica innovativa, attrarrà nuovi visitatori, sostenendo contemporaneamente l'economia locale e le attività commerciali della zona. Il turismo delle streghe, infatti, coinvolge ogni anno sempre più viaggiatori, in cerca di luoghi carichi di mistero e leggende e di esperienze autentiche che combinino storia, cultura e suggestione. 

L'iniziativa può contare su una solida rete di partner locali che contribuiranno al successo del progetto. Tra i partner istituzionali e le associazioni troviamo il Gal Valli del Canavese, l'Associazione Sentieri Alta Val Malone ODV che si occuperà della mappatura dei percorsi, il Teatro Popolare Europeo ETS, la Pro Loco Levone A.P.S. e il Land Rover Club Levone A.P.S. Sul fronte commerciale, il progetto è sostenuto da Viaggi e Miraggi - Tour Operator, l'Azienda Agricola Cantina Le Masche, Cortina Legnami, il B&B La Bedina di Rivara, il Bar da Totò, Masterblack S.a.s. e Unipol Cuorgné. Questa rete diversificata di collaborazioni garantisce un sostegno concreto sia dal punto di vista organizzativo che economico, creando una sinergia tra pubblico e privato che valorizza le competenze e le risorse del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.