l'editoriale
Cerca
Estate
17 Luglio 2025 - 13:55
Diecimila metri quadrati di fiori, un percorso tra i girasoli che ogni estate trasforma il paesaggio di Farigliano in un piccolo capolavoro naturale. Sembra di entrare in un quadro di Van Gogh quando si apre il sentiero nel labirinto di girasoli, un progetto nato dopo la pandemia grazie a un’intuizione del Comune per valorizzare il turismo a chilometro zero.
L’iniziativa, ideata e curata dall’assessore Andrea Bertone insieme ai consiglieri Denise Pecchenino, Emanuela De Piano e Davide Cristiano, è cresciuta nel tempo, attirando visitatori da tutto il Piemonte e dalla Liguria. Ogni anno si rinnova con percorsi sempre diversi e nuove attività pensate per coinvolgere il pubblico. «Per questa edizione – spiega Bertone – abbiamo modificato il percorso del labirinto e pensato di seminare gli altri campi in progressione, così da prolungare l’esperienza dei girasoli che, gli scorsi anni, durava circa un mese. Meteo permettendo, le persone potranno ammirare prima il labirinto e, nelle settimane successive, i vari campi in fiore».
Il primo campo a essere aperto al pubblico è stato quello in località Prella, inaugurato domenica 12 luglio. Nei prossimi giorni sarà affiancato dalla fioritura di altri sei campi sparsi nel territorio, tra cui San Nicolao, Quercia secolare, Cantina Ciabot, località Cornole, Pianbosco e Masanti.
«Venite a trovarci e fotografate i girasoli a più non posso perché anche quest'anno ci sarà il concorso», aggiunge la consigliera comunale Denise Pecchenino. «Troverete alcune sorprese all'interno del labirinto, ma anche all'esterno: proprio qua vicino è stata installata una small bench gialla, dedicata al progetto Girasoli a Farigliano».
Il concorso fotografico è valido dal 6 luglio al 1° agosto e ogni partecipante potrà partecipare inviando al massimo tre scatti, inserendoli nelle categorie:
Tutte le informazioni e il regolamento sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Farigliano.
Il labirinto in località Prella è aperto ogni sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00. Nei giorni infrasettimanali, l’accesso è possibile solo su prenotazione per gruppi di almeno dieci persone e l’ingresso ha un costo simbolico di 2 euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..