l'editoriale
Cerca
Turismo
18 Luglio 2025 - 11:40
Il 10 e 11 luglio la Reggia di Venaria Reale ha ospitato la seconda edizione di Bussola 5.0, l'evento nazionale promosso da Hangar Piemonte per ridefinire il rapporto tra cultura e tecnologia. Due giorni di confronto intenso hanno riunito istituzioni, esperti e operatori culturali per riflettere sul ruolo del digitale nella trasformazione dei luoghi e delle pratiche culturali.
Bussola 5.0 è un'iniziativa ambiziosa di Hangar Piemonte in collaborazione con Dicolab, focalizzata sulla trasformazione digitale del settore culturale piemontese. Non si tratta solo di applicare tecnologie esistenti, ma di ripensare completamente come la cultura possa essere vissuta e valorizzata attraverso strumenti digitali innovativi.
UN PROGETTO CONDIVISO PER IL FUTURO DI VENARIA
La scelta di Venaria come sede non è casuale. La città, dal restauro della sua bellissima Reggia, sta vivendo una rivoluzione culturale e turistica, dimostrata dai 500.000 visitatori che l'hanno visitata solo nel 2024. Come ha spiegato l'assessora alla Cultura Marta Santolin, La Reggia ha portato moltissimi turisti con ricadute positive, ma anche ha anche fatto conoscere alla città delle distorsioni, come l'overtourism, che richiedono ripensamenti strategici. L'obiettivo del Comune è ambizioso: trasformare la cultura di consumo in intelligenza collettiva, utilizzando la cultura come strumento di sviluppo territoriale.
Da questa visione nasce il progetto dell'Hub della cultura nell'area dell'ex caserma Beleno, luogo carico di memoria per i venariesi. Grazie ai fondi PNRR e regionali, sta nascendo uno spazio innovativo vicino alla biblioteca Tancredi Milone, dove verrà trasferito l'archivio storico cittadino, attualmente non accessibile al pubblico.
Il cronoprogramma prevede il completamento del primo corpo di fabbrica entro luglio 2026 con fondi PNRR, e del secondo nel 2027 con finanziamenti regionali. Attualmente sono in corso processi di coprogettazione e coprogrammazione che coinvolgono associazioni e cittadini in un percorso altamente partecipato, dove la comunità diventa protagonista attiva della trasformazione culturale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..