l'editoriale
Cerca
chieri
18 Luglio 2025 - 18:01
Nasce a Chieri il primo gruppo di controllo del vicinato per fermare i ladri
«Uno strumento di partecipazione e prevenzione, per contrastare l’insicurezza percepita e migliorare la vita della comunità». Con queste parole il sindaco Alessandro Sicchiero descrive il "Controllo del Vicinato". Realtà che ora si attiva anche a Chieri: giovedì sera, in Sala Leo Chiosso, è stato ufficializzato il primo Gruppo, che sarà operativo in strada Turriglie. Qui svolgerà - in stretto coordinamento con la Polizia Locale - un’attività di segnalazione e osservazione, che non deve però essere una forma di pattugliamento.
Presenti all’incontro l’assessore alla Prevenzione e Sicurezza e Polizia Locale Biagio Fabrizio Carillo, il Comandante della Polizia Locale Marcello Portogallo e i componenti e il coordinatore del Gruppo, Francesco Paese. «L’obiettivo è quello di promuovere la sicurezza urbana e diffondere la cultura della prevenzione, attraverso la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e i privati, facendo crescere nei cittadini la consapevolezza delle problematiche del territorio e rafforzando la coesione sociale», spiega Carillo.
Un Protocollo di Intesa sul “Controllo di Vicinato”, tra la Prefettura di Torino e la Città di Chieri, era stato siglato lo scorso 13 dicembre. E con l’istituzione di questo primo Gruppo si passa quindi così all’attuazione pratica di quanto previsto nel Protocollo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..