l'editoriale
Cerca
Natura
21 Luglio 2025 - 12:10
Per chi ama la montagna e la natura, l’estate è il momento ideale per esplorare i giardini botanici alpini, autentici scrigni di biodiversità dove flora rara e paesaggi mozzafiato si incontrano. A breve distanza da Torino, troviamo quattro giardini d’altura che offrono esperienze uniche tra sentieri, fiori selvatici e iniziative didattiche per grandi e piccoli. Ecco quali non perdere!
1. GIARDINO ALPINO SAUSSUREA – COURMAYEUR (AO) | 2.173 M
Situato sul Monte Bianco, il Giardino Saussurea è il giardino alpino più alto d’Europa. A 2.173 metri di quota, su una superficie di 7.000 m², raccoglie le specie più rappresentative della flora alpina. Il suo nome onora Horace-Bénédict de Saussure, pioniere dell’alpinismo, e la Saussurea alpina, pianta simbolo del giardino.
Fondato nel 1984, oggi è gestito dalla Fondazione Saussurea, che ne ha rafforzato il ruolo di centro di studio e conservazione. Il giardino è visitabile da giugno a settembre, ed è coinvolto nel progetto internazionale Espace Mont Blanc, per la protezione del patrimonio naturale transfrontaliero.
2. GIARDINO BOTANICO ALPINO PARADISIA – COGNE (AO) | 1.700 M
Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Giardino Paradisia si estende per 10.000 m² nella frazione di Valnontey. Prende il nome dal Paradisea liliastrum, elegante giglio di montagna dai candidi fiori bianchi, spontaneo in queste zone.
Paradisia è un laboratorio a cielo aperto che ospita oltre 1.000 specie alpine, ambienti ricostruiti (torbiere, steppa, ghiaioni), un’esposizione petrografica e una dedicata ai licheni. Il giardino delle farfalle e l’area dedicata alle piante officinali arricchiscono l’esperienza.
3. GIARDINO BOTANICO REA – TRANA (TO) | 450 M
A pochi chilometri da Torino, nella Val Sangone, il Giardino Rea è un’oasi botanica che raccoglie oltre 2.000 specie vegetali, provenienti dal Piemonte e da tutto il mondo. Pur non trovandosi in alta quota, offre una ricca sezione di flora alpina e ambienti tematici ricostruiti, come roccere calcaree, ambienti acquatici e serre tropicali.
Tra le collezioni più significative troviamo: Iris, Fuchsia, piante carnivore e specie officinali. Il giardino è pensato anche per i più piccoli, grazie a iniziative di educazione ambientale, un alveare didattico e un "hotel per insetti" per sensibilizzare sull’importanza degli impollinatori.
4. GIARDINO BOTANICO DI OROPA – BIELLA (BI) | 1.200 M
Inserito all’interno dell’Oasi WWF di Oropa, nei pressi del famoso santuario, questo giardino botanico si trova a 1.200 metri di altitudine nelle Alpi Biellesi. Istituito nel 1998, è un punto di riferimento per lo studio e la conservazione della flora montana del Piemonte, con circa 500 specie disposte per ambienti.
La sua faggeta secolare, le roccere con piante ornamentali di tutto il mondo e le specie autoctone della conca di Oropa lo rendono un piccolo gioiello botanico immerso nel verde. Attività didattiche e sentieri guidati permettono una visita rilassante ma ricca di spunti.
Che tu voglia camminare a 2.000 metri d’altezza con vista sul Monte Bianco o scoprire i segreti delle piante carnivore vicino a Torino, questi giardini sono esperienze da mettere in agenda. Un mix perfetto di natura, cultura, ricerca e meraviglia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..