Cerca

Fotografia

Scatta una foto al tempo che passa: al via il concorso “Le età della vita”

Tre temi, una sola missione: mostrare che la vecchiaia è una fase ricca di vitalità, saggezza e relazioni. Un concorso fotografico veramente aperto a tutti.

Scatta il tempo che passa: al via il concorso fotografico “Le età della vita”

Se sei un fotografo amatoriale, questo potrebbe essere il momento buono per tirare fuori la macchina fotografica. L’Università del Piemonte Orientale ha lanciato infatti un concorso fotografico aperto a tutti, intitolato Le età della vita, fotogrammi del nostro tempo. L’obiettivo? Usare la fotografia per raccontare l’invecchiamento in modo nuovo, positivo e umano. Perché ogni età ha la sua bellezza, e merita di essere celebrata con uno scatto.

UN'INIZIATIVA PER RISCOPRIRE LA BELLEZZA DELLA TERZA ETÀ
Il concorso nasce all’interno del Novara Cohort Study (NCS), una ricerca scientifica dell’UPO che studia cosa ci aiuta a invecchiare bene – dal punto di vista biologico, sociale e dello stile di vita. È sostenuto dai progetti Aging Project e AGE-It, che si occupano di affrontare, con un approccio multidisciplinare, una delle sfide più importanti del nostro tempo: l’invecchiamento.

Ma niente toni accademici qui. Il concorso parla il linguaggio universale delle immagini, e vuole coinvolgere tutte e tutti, soprattutto chi la fotografia la pratica per passione, non per mestiere. Infatti, il concorso è riservato ai fotografi non professionisti, residenti in Italia o all’estero. Si può partecipare gratuitamente, inviando fino a due fotografie, ognuna accompagnata da una breve descrizione e dalle specifiche tecniche (anche quelle ricavabili da uno smartphone).

LE MODALITÀ DEL CONCORSO
Il tema generale è l’invecchiamento attivo, declinato in tre sezioni che invitano a guardarlo con occhi diversi:

1. Invecchiare dal ridere: uno sguardo ironico e leggero sull’età che avanza. Foto che raccontano la vecchiaia con allegria, equilibrio e voglia di sorridere. Perché anche prendersi in giro, con affetto, può far bene alla salute.
2. Non è mai troppo tardi: scatti che mostrano chi, anche con qualche primavera in più, ha ancora voglia di mettersi in gioco. Attività culturali, sport, viaggi, passioni nuove: ogni gesto è una piccola rivoluzione contro gli stereotipi legati all’età.
3. Insieme per il futuro: in questa categoria si celebra il dialogo tra generazioni. Nonni e nipoti, giovani e anziani che costruiscono qualcosa insieme: storie di scambio, ascolto, memoria e speranza.

Le fotografie saranno selezionate prima per coerenza con il tema, poi valutate da una giuria composta da esperti di fotografia, ricercatori e rappresentanti del territorio.

Per partecipare, basterà inviare le fotografie scelte entro il 10 settembre (entro le 23:59). Ai vincitori verrà comunicato l'esito del concorso il 15 settembre, mentre la premiazione ufficiale si terrà il 19. Uno scatto per sezione farà aggiudicare al vincitore un buono libri da 100 euro, mentre la fotografia più bella in assoluto si aggiudicherà il premio speciale della giuria: un buono da 150 euro. Gli scatti, inoltre, verranno esposti in una mostra fotografica che si terrà dal 19 settembre al 19 ottobre 2025, presso la nuova Biblioteca del Polo Universitario “Rita Fossaceca” a Novara. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.