Cerca

Il concorso

Raccontare la natura con una foto: aperto il nuovo concorso del Museo di Scienze Naturali e CAMERA

Natura, paesaggi, animali e meraviglie in un concorso fotografico aperto a tutti. Gli scatti vincitori formeranno il calendario 2026 del MRSN.

Raccontare la natura con una foto: aperto il nuovo concorso del Museo di Scienze Naturali e CAMERA

Hai mai immortalato un momento perfetto in mezzo alla natura? Una luce che filtra tra gli alberi, un fungo nascosto tra le foglie, una farfalla posata su un fiore, un paesaggio che sembra uscito da un sogno? Se sì, potresti partecipare a un concorso fotografico davvero speciale. 

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN) e CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, con la collaborazione di FIAF, Igers Torino, Piemonte Parchi e Abbonamento Musei, hanno aperto un contest per costruire insieme il calendario ufficiale 2026 del museo. E il tema è tanto semplice quanto affascinante: "Il Tempo della Natura".

UN CONCORSO PER IMMORTALARE LA NATURA PIÙ AUTENTICA
Non serve essere professionisti, ma basta avere uno sguardo attento, sensibile e rispettoso verso ciò che ci circonda. Possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in uno dei Paesi dell’Unione Europea con un unico vincolo: una sola fotografia a testa

Per quanto riguarda il soggetto, ci si può sbizzarrire inquadrando tutto ciò che racconta la natura nella sua forma più autentica, viva e mutevole: animali, piante, alberi, funghi, alghe, licheni, minerali e fossili, ma anche paesaggi di qualsiasi tipo — dalle montagne alle scogliere marine. Insomma, il mondo naturale come lo vediamo ogni giorno ma, forse, come non lo osserviamo mai abbastanza. 

Anche partecipare è facile. Devi solo caricare la tua fotografia — in formato orizzontale, minimo 300 dpi, dimensioni minime 13x18 cm (2126x1535 pixel), massimo 10 MB — tramite il modulo online (che trovi sul sito del MRSN) entro il 14 settembre 2025. Il file deve essere rinominato in questo modo: titolo della fotografia e anno di scatto, il tutto senza spazi (ad esempio: FogliaeRugiada2024). Sull'immagine non deve poi essere apposto nessun watermark e nessun nome dell’autore nel file (serve per garantire l’anonimato nella selezione). Le fotografie saranno infine poi valutate da una giuria composta da esperti del MRSN, CAMERA e dei partner. I criteri? Tecnica, creatività, coerenza col tema, originalità

Le 12 fotografie selezionate andranno a comporre il calendario 2026 del Museo, che sarà distribuito gratuitamente. Inoltre, ogni vincitore riceverà:

  • un Abbonamento Musei valido un anno;
  • alcune pubblicazioni di FIAF e MRSN;
  • una visita guidata gratuita al museo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.