Cerca

L'iniziativa

Pinerolo rinnova piazza Banfi: panchine colorate e tanti progetti di comunità

Le cooperative Valdocco e Chronos rinnovano piazza Banfi a Pinerolo con 10 panchine colorate, ognuna con un messaggio sociale. Tre anni di cura e progetti per la comunità.

Pinerolo rinnova piazza Banfi: panchine colorate e tanti progetti di comunità

A Pinerolo, in piazza Banfi, stanno per arrivare panchine colorate, nuovi arredi urbani e diversi interventi di manutenzione. Tutto merito delle cooperative sociali Valdocco e Chronos che, per tre anni, si occuperanno della cura di questo spazio verde, le cui condizioni, tra cui la scarsa pulizia, erano già stati oggetto di acceso dibattito nelle scorse settimane.

L'iniziativa nasce dalla volontà di restituire alla cittadinanza uno spazio degradato, trasformandolo in un luogo di incontro e socializzazione. Non si tratta solo di una semplice operazione di restyling, ma di un vero e proprio progetto di rigenerazione urbana che punta a coinvolgere attivamente la comunità locale.

IL NUOVO LOOK DI PIAZZA BANFI
Chronos, nell'ambito del progetto "In viaggio con Clara", si occuperà di donare alla piazza una panchina, un porta biciclette e una fioriera. Ma l'aspetto più interessante è che l'associazione, in collaborazione con il Comune, organizzerà diversi momenti di aggregazione per far vivere il nuovo spazio alla comunità. L'obiettivo è chiaro: non basta abbellire una piazza, bisogna anche animarla e renderla un punto di riferimento per i residenti.

Dall'altra parte, anche Valdocco ha progetti ambiziosi per il futuro di piazza Banfi. Infatti, in collaborazione con il centro diurno Mistral dell'Asl To3, metterà in posa ben 10 panchine, ognuna con un significato preciso e un messaggio da comunicare:

  • 7 saranno dipinte con i colori dell'arcobaleno, simbolo di diversità e inclusione;
  • Una sarà bianca, decorata con due gocce dorate che richiamano il simbolo dell'allattamento, per ricordare l'importanza del sostegno alle mamme;
  • Una panchina rossa porterà la scritta "Non sei sola", accompagnata dal numero antiviolenza 1522, un messaggio di vicinanza alle donne in difficoltà;
  • L'ultima, di colore nero, riporterà la scritta "No al razzismo", per ribadire l'importanza del rispetto e dell'accoglienza.

Oltre al rinnovamento degli arredi della piazza, le associazioni si occuperanno anche delle pulizie settimanali dell'area, della cura del verde e delle aiuole e dello smaltimento dei rifiuti. Un impegno concreto che andrà avanti per tre anni e che dovrebbe garantire il mantenimento del decoro urbano in una zona che ne aveva bisogno.

Queste attività coinvolgeranno personale delle cooperative e gli ospiti del centro diurno, ma i responsabili del progetto sperano anche di riuscire a coinvolgere residenti e frequentatori abituali della piazza. L'idea è quella di creare una rete di "custodi" volontari che si prendano cura dello spazio comune, sviluppando quel senso di appartenenza che spesso manca nelle aree urbane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.