l'editoriale
Cerca
Diritti LGBTQIA+
21 Luglio 2025 - 14:15
LGBTQIA+, immagine di repertorio
Pinerolo ha ufficialmente aderito alla rete nazionale Re.A.Dy., lo spazio condiviso tra enti locali nato nel 2006 per iniziativa dei Comuni di Roma e Torino e finalizzato al contrasto delle discriminazioni legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere. A spingere in questa direzione è stata l’assessora Lia Bianco, che ribadisce come la tutela dei diritti delle persone Lgbt faccia parte del ruolo istituzionale di chi si occupa di Pari Opportunità.
Secondo Bianco, aderire a questa rete significa assumersi la responsabilità di promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione, proprio come si fa già nel settore educativo con le reti scolastiche territoriali. Per questo considera questa scelta non solo legittima, ma doverosa.
A Pinerolo esistono già esperienze consolidate: è attivo uno sportello queer che offre ascolto e supporto, e in passato la città ha dato segnali istituzionali forti, come la partecipazione del gonfalone comunale al Pride. Bianco intende ora rafforzare questi strumenti e affiancarli a un lavoro strutturato con le scuole. Alcuni istituti affrontano già i temi della diversità e del rispetto, e l’obiettivo dell’assessorato è quello di coordinare queste attività, renderle visibili e dare loro continuità.
Per il prossimo anno è già in programma un percorso che partirà dalla Giornata contro l’Omofobia del 17 maggio e si svilupperà per tutto il mese del Pride. Saranno coinvolti anche i più piccoli, con l’intento di trasmettere valori fondamentali come il rispetto delle differenze e la libertà di essere sè stessi. Bianco ci tiene a chiarire che non si tratta di introdurre ideologie educative, ma di aiutare i più giovani a riconoscere e accogliere la pluralità che li circonda.
Nel Pinerolese, finora, solo Torre Pellice fa parte della rete Re.A.Dy., e Pinerolo sarà il secondo Comune. L’assessora spera che questo possa stimolare anche altri territori ad avvicinarsi all’iniziativa, partendo almeno da una maggiore curiosità o volontà di confronto. A sostegno del progetto c’è anche la presidente della Commissione Pari Opportunità e rappresentante del Partito Democratico Silvia Lorenzino, che condivide la visione di un lavoro comune per rendere la città più equa, solidale e consapevole dei diritti di tutte e tutti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..