Cerca

pride

Torna ad Alba dopo sette anni il Langhe & Roero Pride

Il corteo di sabato 5 luglio ha visto la partecipazione di circa 3.000 persone, portando in piazza il messaggio di inclusione e diritti

Torna ad Alba dopo sette anni il Langhe & Roero Pride

Foto del Langhe & Roero Pride, Margherita Giampiccolo

Dopo sette anni di assenza, il Langhe & Roero Pride è tornato a sfilare per le vie di Alba sabato 5 luglio 2025, portando con sé un messaggio di visibilità e inclusione per la comunità LGBTQIA+. Organizzato dal Circolo Arci Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba e dall’associazione Ri(S)volte, con il patrocinio del Comune di Alba, l'evento ha visto la partecipazione di circa 3.000 persone.

Il corteo è partito alle 15:30 da Piazza Garibaldi, attraversando le principali vie del centro cittadino, tra cui Via Cavour, Piazza Risorgimento e Corso Italia, per concludersi al Parco Böblingen in Zona H. Lungo il percorso, i partecipanti hanno sfilato con bandiere, striscioni e musica, creando un'atmosfera festosa e colorata.

Al termine del corteo, il Parco Böblingen ha ospitato una serie di interventi e performance artistiche. Sul palco sono saliti Max Fontana per il Coordinamento del Pride, la presentatrice Cristy McBacon, la madrina Daphne Bohemien e la co-madrina Laura Pereira. L'assessora alle Politiche familiari, Servizi sociali e Pari opportunità, Donatella Croce, ha portato i saluti istituzionali dell'Amministrazione comunale. La serata è proseguita con esibizioni musicali di Linda, Paul Wild e rapper locali, seguite dai dj set di Vibo, Moonray e Marco Lektro.

Il tema di quest'anno, "Corpi liberi in liberi spazi", ha sottolineato l'importanza di garantire a tutti la libertà di esprimere la propria identità senza paura di discriminazioni. Gli organizzatori hanno evidenziato come, a livello nazionale e globale, si stia assistendo a un arretramento nella riflessione sui diritti della comunità LGBTQIA+, rendendo ancora più urgente la necessità di manifestazioni come il Pride per riaffermare i diritti civili.

L'evento ha ricevuto il sostegno di diverse realtà locali e regionali, tra cui il Forum Giovani del Comune di Alba, che ha sottolineato come la diversità non sia una minaccia, ma una ricchezza, e che il rispetto debba essere la regola, non l'eccezione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.