Cerca

Diritti LGBTQIA+

Cuneo Pride: 700 partecipanti alla manifestazione organizzata da collettivo Q+

Tra festa e riflessione, il Cuneo Pride ha animato le vie della città, da piazza Torino al parco della Resistenza

Dopo la decisione di Arcigay di non organizzare il Pride 2025 lo scorso maggio, per ragioni economiche e burocratiche, sembrava non esserci speranza di avere una manifestazione anche a Cuneo. Tuttavia, il Collettivo Q+ ha deciso di prendersi carico di questa responsabilità, organizzandolo senza sussidi istituzionali.

Domenica 13 luglio sono stati oltre 700 i partecipanti al Q+ Pride, una manifestazione colorata, musicale, e che si definisce profondamente politica. L'evento ha riportato in piazza la voce della comunità LGBTQIA+, in un contesto in cui, come hanno dichiarato gli stessi organizzatori, “le nostre esistenze vengono strumentalizzate, silenziate, represse o marginalizzate”.

L’adesione, nonostante la data estiva, è stata ampia e variegata: giovani, famiglie, pensionati, attivisti e simpatizzanti hanno composto un corteo intergenerazionale nel segno della condivisione e della rivendicazione. Alla musica e ai momenti di festa si sono alternati momenti di riflessione sullo stato attuale della politica italiana e mondiale, con un'attenzione particolare all'intersezionalità di ogni causa. Uno dei cartelloni recitava infatti "Nessuna lotta isolata".

In un’atmosfera festosa e coinvolgente, la manifestazione ha unito impegno e celebrazione, ribadendo le parole del Collettivo Q+: “Il Pride è e resta un momento di lotta”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.