Cerca

Musica

Eventi musicali e culturali in Piazza Galimberti: due appuntamenti gratuiti a Cuneo il 19 e 20 luglio

Due serate in Piazza Galimberti con artisti di rilievo nazionale e tradizioni popolari

Eventi musicali e culturali in Piazza Galimberti

Tiromancino

Piazza Galimberti ospiterà due nuovi eventi musicali gratuiti nell’ambito della programmazione estiva promossa dal Comune. Dopo il successo delle celebrazioni per i 50 anni di Confartigianato Cuneo, il calendario continua con due appuntamenti distinti per genere e pubblico: il concerto dei Tiromancino, in programma venerdì 19 luglio, e la serata Taranta Night, prevista per sabato 20 luglio.

Venerdì 19 luglio, alle ore 21.00, la band guidata da Federico Zampaglione sarà protagonista sul palco centrale di Cuneo. I Tiromancino, attivi sin dagli anni Novanta, porteranno in scena un repertorio che spazia dai brani più noti come Due destini e La descrizione di un attimo, fino alle produzioni più recenti. Con oltre trent’anni di carriera, il gruppo è considerato tra i principali esponenti del pop d’autore italiano, noto per la commistione tra melodia, testi riflessivi e arrangiamenti elettronici e acustici.

Il concerto rientra nel tour estivo 2024 della band, che sta attraversando diverse piazze italiane e segna una tappa significativa per il pubblico piemontese, offrendo una performance gratuita in uno dei luoghi simbolo della città.

Sabato 20 luglio sarà invece dedicato alla musica tradizionale e popolare, con un evento che unisce due culture musicali differenti: quella salentina della pizzica e quella occitana delle valli alpine piemontesi. Sul palco si alterneranno gli Ariacorte, formazione pugliese specializzata in musica della tradizione salentina, e Sergio Berardo con la Grande Orchestra Occitana, realtà consolidata nella valorizzazione del patrimonio musicale occitano.

L’obiettivo della serata è promuovere l’incontro tra culture popolari italiane e incoraggiare la partecipazione attiva del pubblico attraverso la danza e l’ascolto. L’iniziativa rientra nelle attività di promozione culturale sostenute da enti locali e associazioni che collaborano con il Comune di Cuneo, valorizzando sia l’offerta turistica sia la tradizione musicale.

L’accesso a entrambe le serate è gratuito, ma è richiesta la prenotazione del posto attraverso la piattaforma online www.liveticket.it/comunedicuneo. La prenotazione è consigliata per evitare l’esaurimento dei posti disponibili, considerato l’alto afflusso di pubblico registrato nelle precedenti edizioni.

Gli eventi si svolgono all’aperto, con inizio previsto alle ore 21.00. In caso di maltempo, sarà comunicata tempestivamente ogni eventuale variazione sul sito del Comune di Cuneo e sui canali ufficiali degli organizzatori.

Con questi due appuntamenti, Cuneo conferma la volontà di investire in una proposta culturale accessibile, varia e orientata alla valorizzazione della musica contemporanea e delle tradizioni locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.