l'editoriale
Cerca
salute
23 Luglio 2025 - 14:20
L'ospedale di Susa
Le ernie inguinali, ombelicali e i laparoceli post chirurgici sono patologie diffuse che colpiscono circa il 6% della popolazione. Solo nella Val di Susa, su 100.000 residenti, si stimano almeno 6.000 persone affette da questi disturbi della parete addominale. Per rispondere a questa esigenza, l’ospedale di Susa ha avviato una nuova attività specialistica che punta sull’innovazione.
Dal 1° marzo la struttura ospedaliera, sotto la direzione di Massimiliano Caccetta, offre interventi chirurgici mininvasivi per le patologie erniarie, sfruttando le potenzialità della laparoscopia. Si tratta di un approccio che consente di operare attraverso piccole incisioni, con vantaggi significativi in termini di recupero, dolore post-operatorio e precisione.
Le ernie inguinali, che rappresentano la quota più consistente, colpiscono circa il 5% della popolazione generale, con una netta prevalenza maschile: il rischio per gli uomini è otto volte superiore rispetto alle donne. In parallelo, l’aumento dell’età media e degli interventi chirurgici comporta un incremento dei casi di laparoceli.
“L’obiettivo - spiega Giovanni La Valle, Direttore Generale dell’AslTo3 - è realizzare presso questo Ospedale un centro di eccellenza della patologia di parete addominale, per poter rispondere sempre meglio ai bisogni di salute della popolazione valsusina, e contemporaneamente ridurre i tempi d’attesa per queste patologie a livello di tutta l’Asl, trasferendo una quota di pazienti da Rivoli, dove questo tipo di chirurgia è già praticata ma vi sono attività di chirurgia maggiore, in particolare oncologica, che allungano i tempi d’attesa chirurgici per questi pazienti”.
Secondo La Valle, “l’introduzione di questa nuova tecnica, unita ad altre novità chirurgiche che verranno progressivamente adottate, ha l’obiettivo di riportare la Chirurgia di Susa a livelli di eccellenza per la piccola e media chirurgia, in sinergia con la Chirurgia di Rivoli, per gli interventi più complessi, non trascurando la chirurgia d’urgenza che continuerà ad essere svolta come testimoniato dall’incremento evidenziato negli ultimi mesi”.
Il progetto ha comportato anche un potenziamento tecnologico della sala operatoria diretta dal coordinatore infermieristico Angelo Cincotta, dotata oggi di strumentazioni e protesi all’avanguardia. La Chirurgia di Susa opera come articolazione della Struttura Complessa di Chirurgia dell’Ospedale di Rivoli, sotto la guida di Mauro Garino.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..