Cerca

Verde urbano

Rivoli rilancia il Parco Melano: 260mila euro per un progetto che unisce cittadini e natura

Finanziamento regionale per valorizzare biodiversità e cultura: il Parco Melano tornerà a essere un luogo vivo e curato

Rivoli rilancia il Parco Melano: 260mila euro per un progetto che unisce cittadini e natura

Progetto green per il Parco Margherita Hack: nuove piante autoctone, percorsi accessibili e sensibilizzazione ambientale.

Una buona notizia per chi ama la natura e i luoghi verdi di Rivoli: il Comune ha ottenuto un finanziamento da 260.000 euro nell’ambito del bando regionale FESR dedicato alla tutela e valorizzazione della biodiversità. Obiettivo? Riportare alla luce uno degli spazi naturali più preziosi del territorio: il Parco Margherita Hack, conosciuto dai più come Parco Melano.

Un’area strategica non solo per il suo valore ambientale, ma anche per la sua funzione culturale e sociale. Dopo anni di attesa, il parco si prepara a una vera e propria rinascita. 

UN NUOVO INIZIO PER IL PARCO MELANO
«Questo progetto nasce da un grande lavoro di squadra, con il contributo attivo di cittadini, tecnici e istituzioni – spiegano il sindaco Alessandro Errigo e l’assessore all’Ambiente Angelo Tribolo – L’idea è partita dal basso, si è strutturata nel tempo ed è diventata un’opportunità concreta per la nostra comunità».

L’intervento previsto punta a ripristinare la vegetazione originaria della collina morenica di Rivoli-Avigliana, un ecosistema unico che negli anni è stato compromesso dalla diffusione di specie aliene invasive. Il progetto partirà quindi con una fase di contenimento ed eradicazione delle specie non autoctone, seguita dalla piantumazione di nuove essenze locali: alberi, arbusti e piante erbacee selezionati in base alla flora spontanea del territorio.

Ma non è tutto: il parco sarà anche più accessibile e fruibile. Verranno infatti ripristinati i sentieri pedonali, recuperate le zone di prato e installati pannelli informativi agli ingressi. Inoltre, i pannelli saranno realizzati in collaborazione con le scuole del territorio, per coinvolgere i più giovani e sensibilizzare sul valore della biodiversità.

Il bando regionale prevede anche due anni di manutenzione post-intervento, per garantire che il lavoro fatto venga preservato nel tempo. 

Il Parco Melano tornerà così a essere un luogo vivo, curato, accogliente. Un angolo di natura da vivere e da proteggere, pensato per la cittadinanza e con il contributo diretto di chi quella natura la abita ogni giorno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.