Cerca

Safari da giardino

Scarabeo rinoceronte: il gigante nascosto del tuo giardino

Guida all'avvistamento dello scarabeo rinoceronte: l'insetto più forte del pianeta che vive nei giardini piemontesi. Quando e dove trovarlo, curiosità e consigli.

Scarabeo rinoceronte: il gigante nascosto del tuo giardino

Ti è mai capitato di imbatterti in una creatura dall'aspetto preistorico mentre annaffiavi le piante o raccoglievi i pomodori? Se la risposta è sì, probabilmente hai fatto la conoscenza dello scarabeo rinoceronte, uno degli inquilini più affascinanti e sorprendenti del tuo spazio verde.

Non serve partire per safari esotici o visitare zoo lontani: questo incredibile insetto vive molto più vicino a noi di quanto immaginiamo. Tra giugno e luglio, infatti, è possibile avvistare lo scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis) anche nei nostri giardini, nascosto tra l'erba, sotto tronchi marcescenti o mucchi di foglie. In Piemonte, questa specie è particolarmente presente e non è raro incontrarlo nelle zone collinari e nei giardini delle aree urbane e periurbane.

Lo si può riconosce dalla sua livrea lucida color rosso-castano e le grandi ali sclerificate, questo scarabeo sembra uscito direttamente da un documentario naturalistico. Il maschio è facilmente riconoscibile per il caratteristico corno che spunta dalla testa, mentre la femmina ne ha uno più piccolo ma ugualmente affascinante.

UN INSETTO INNOCUO E AFFASCINANTE
Nonostante l'aspetto che potrebbe sembrare intimidatorio, gli scarabei rinoceronte sono creature completamente innocue. Non mordono, non pungono e non danneggiano le piante del giardino. Anzi, svolgono un ruolo ecologico importante, aiutando a decomporre la materia organica e arricchire il suolo.

Durante il giorno, lo scarabeo rinoceronte conduce una vita riservata, nascondendosi sotto terra o tra il legno marcio. È quando cala il sole che diventa più attivo, emergendo per cercare un partner durante la stagione degli amori. Se hai delle luci esterne in giardino, potresti notare questi visitatori notturni attratti dalla luce.

Il loro ciclo di vita è altrettanto affascinante: passano quasi due anni sotto forma di larva, nutrendosi di materia organica in decomposizione e contribuendo così al riciclo dei nutrienti nel terreno del tuo giardino. Solo nelle ultime settimane di vita si trasformano negli adulti che possiamo osservare.

Inoltre, lo scarabeo rinoceronte è in grado di sollevare oggetti che pesano 850 volte il suo peso corporeo. Considerando che pesa solo 2,4 grammi, è come se un essere umano riuscisse a sollevare 65 tonnellate! Potrebbe letteralmente spostare un camion o un elefante. Questa forza straordinaria non deriva da muscoli evidenti, ma da un geniale sistema di leve naturali e da una corazza esterna in chitina incredibilmente resistente. La natura ha progettato questo piccolo atleta per uno scopo preciso: scavare gallerie sotterranee dove proteggere le proprie uova.

Uno degli spettacoli più emozionanti che questi insetti possono offrirti è però il volo. Quando decidono di spostarsi, sollevano le loro elitre rigide e dispiegano le ali membranose sottostanti, alzandosi in volo come piccoli elicotteri preistorici, accompagnati da un ronzio inconfondibile.

COME TROVARLO?
Se vuoi aumentare le possibilità di avvistare questi straordinari insetti nel tuo giardino, puoi:

  • Lasciare alcune aree con legno morto o tronchi marcescenti;
  • Creare cumuli di foglie secche e materiale organico;
  • Evitare l'uso eccessivo di pesticidi;
  • Mantenere alcune zone del giardino più "selvagge" e naturali.

La prossima volta che ti ritrovi faccia a faccia con uno scarabeo rinoceronte nel tuo giardino, fermati un momento ad ammirarlo. Stai osservando uno dei più forti atleti del regno animale, un ingegnere naturale perfetto e un prezioso alleato per la salute del tuo ecosistema domestico.

Questi piccoli giganti ci ricordano che la natura è piena di meraviglie nascoste, pronte a sorprenderci anche nel nostro piccolo angolo di verde. La grandezza, dopotutto, non dipende sempre dalle dimensioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.