l'editoriale
Cerca
Il corteo
26 Luglio 2025 - 13:50
La marcia dei No Tav è partita dal campeggio di Venaus
Dal campeggio di Venaus fino al cantiere di Traduerivi e a quello di San Didero. Sono migliaia (almeno 5mila secondo le prime stime) i militanti No Tav che oggi, sabato 26 luglio, alle 12 si sono dati appuntamento per la tradizionale marcia nell'ambito del festival Alta felicità. "In Val di Susa è in corso un'aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, I cantieri si moltiplicano e si estendono. Per tutte queste ragioni, torneremo a marciare", avevano promesso i leader del movimento in vista della marcia di oggi. Poco dopo l'inizio della marcia, il corteo dei No Tav si è diviso in due: alcuni manifestanti si sono diretti al cantiere di Chiomonte, mentre la maggior parte è salita sul treno alla stazione ferroviaria di Susa, con destinazione San Didero. Alle 15.30, dopo tre ore di marcia, i No Tav hanno raggiunto Traduerivi, iniziando la classica "battitura" con pietre e bastoni sulla recinzione del cantiere dell'alta velocità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..