Cerca

LAVORO & INCLUSIONE

Moncalieri e Nichelino: al via 23 assunzioni grazie ai progetti regionali

Contratti a termine per disoccupati e lavoratori fragili: come funziona il programma e quali Comuni partecipano nell’area sud di Torino

Moncalieri e Nichelino: al via 23 assunzioni grazie ai progetti regionali

Un’occasione concreta per ricominciare, rientrare nel mondo del lavoro, acquisire competenze e mettersi di nuovo in gioco. È questo l’obiettivo dei progetti di pubblica utilità 2025-2026, finanziati dalla Regione Piemonte con uno stanziamento complessivo di 8,7 milioni di euro. In tutta la regione saranno coinvolti 297 disoccupati in condizioni di svantaggio e 86 persone con disabilità. Tra le zone interessate, anche l’area sud di Torino, con 23 posti disponibili tra Moncalieri e Nichelino.

Nell’area sud di Torino, i Comuni interessati sono Candiolo, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Poirino, Rivalta e Vinovo. Moncalieri accoglierà dieci disoccupati, mentre a Nichelino saranno inserite otto persone senza lavoro e cinque con disabilità. Orbassano prevede sei disoccupati e sei lavoratori con disabilità, a Poirino i posti sono sei e riservati a persone con disabilità, mentre Candiolo ospiterà tre disoccupati. Due lavoratori con disabilità saranno impiegati a Rivalta e due disoccupati a Vinovo. Moncalieri e Nichelino avranno un ruolo centrale anche come Comuni capofila dei rispettivi progetti, che potranno essere sviluppati in collaborazione con soggetti privati come cooperative, associazioni, fondazioni o consorzi, grazie alla possibilità di attivare partenariati pubblico-privati.

I progetti si svilupperanno in settori diversificati ma tutti legati a interventi di forte utilità collettiva. Si va dalla valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico, con iniziative che possano dare impulso anche a forme di micro-imprenditoria locale, alla tutela del territorio attraverso attività forestali, agricole, vivaistiche e — per la prima volta — anche di agricoltura sociale. Saranno attivati interventi di rimboschimento, sistemazione montana e salvaguardia degli assetti idrogeologici. Altri progetti riguarderanno il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale, inclusi archivi storici, librari e artistici.

Non mancheranno poi attività di riordino straordinario di archivi tecnici e amministrativi, con operazioni di inventariazione e digitalizzazione. Sul fronte sociale, si prevedono servizi alla persona a carattere temporaneo, come l’accompagnamento degli ospiti nelle case di riposo nello svolgimento delle attività quotidiane, il supporto nelle attività di animazione o l’assistenza domiciliare leggera per gli anziani, finalizzata ad aiutarli nel disbrigo di semplici pratiche quotidiane. L’inserimento lavorativo sarà gestito tramite i Centri per l’impiego, con contratti a tempo determinato della durata compresa tra 13 settimane e 5 mesi, inquadrati secondo quanto previsto dai contratti collettivi nazionali di categoria. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.