Cerca

Piemonte

Piemonte da record nella raccolta di carta: superata quota 317mila tonnellate nel 2024

Verbano-Cusio-Ossola e Cuneo in testa per raccolta pro capite, Torino prima per quantità assoluta. Il Piemonte tra le regioni più virtuose secondo il rapporto Comieco

Piemonte da record nella raccolta di carta: superata quota 317mila tonnellate nel 2024

Foto di repertorio

Il 2024 segna un anno di risultati per il Piemonte, il quale - secondo le statistiche di Comieco - vede crescere la raccolta differenziata di carta e cartone. Rispetto all'anno precedente, i dati riportano un aumento del 3,1% di materiale recuperato, segnando un traguardo che si attesta a 317mila tonnellate.

A parlare è il 30° Rapporto Annuale sulla raccolta e il riciclo di carta e cartone in Italia e il direttore generale di Comieco, Carlo Montalbetti: "Il pro-capite regionale, pari a 74,6 kg per abitante, si conferma superiore ai valori medi per l’Italia (65,4 kg) e della macroarea Nord (72,7 kg), ma non possiamo ignorare il contributo alla raccolta dei rifiuti “simili” che in questa regione – più che altrove – determina oscillazioni rilevanti di anno in anno. Ottimo il dato del tasso di intercettazione dei rifiuti cellulosici sul totale dei rifiuti urbani che si attesta intorno al 14,4%, terzo miglior risultato a livello nazionale che pone la regione tra le più virtuose".

Se si guarda nel dettaglio alle province, quelle che emergono per merito sono il Verbano-Cusio-Ossola con un pro-capite medio di 100kg/ab e 23mila tonnellate e Cuneo con 80,5kg/ab e 46.500 tonnellate. A seguire: Biella con 80kg/ab e oltre 13.500 tonnellate, Novara con 78kg/ab e 28mila tonnellate, Alessandria con 75,9kg/ab e 31mila tonnellate, Torino con 69,5kg/ab e 153mila tonnellate, Vercelli con 64,5kg/ab e 10.500 tonnellate e Asti con 51,5kg e oltre 10.500 tonnellate.

Il cambiamento vissuto sul territorio nazionale sembra essersi radicato nell'immaginario e nelle abitudini della collettività, portando - nel 2024 - alla differenziazione totale di 3,8 milioni di tonnellate di carta e cartone. L'andamento si conferma positivo con una capacità di raccolta sette volte superiore a trent'anni fa. Il tasso di riciclo per gli imballaggi cellulosici è salito al 92,5%, superando gli obiettivi posti dall'Agenda 2030.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.