l'editoriale
Cerca
LAVORO
02 Agosto 2025 - 10:05
I grappoli sono quasi maturi e nei vigneti del Piemonte tutto è pronto per la raccolta. Con l’inizio di agosto si apre ufficialmente la stagione della vendemmia e, come ogni anno, il settore agricolo si prepara ad accogliere centinaia di lavoratori stagionali per la raccolta dell’uva. Ma attenzione: chi vuole procedere regolarmente deve rispettare tempi precisi e avere tutti i documenti in ordine.
Le imprese agricole devono comunicare ai propri uffici di riferimento – centrali o di zona – i dati dei lavoratori almeno due giorni prima dell’inizio del rapporto. È una condizione imprescindibile per procedere con l’assunzione.
Gli operai comuni addetti alla raccolta, cioè coloro che saranno impiegati esclusivamente nella vendemmia, potranno lavorare solo nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 10 novembre 2025. Non è consentito assegnare loro altre mansioni, nemmeno se manuali.
Per completare correttamente l’assunzione, è necessario presentare una copia della carta d’identità del dipendente con l’indirizzo di residenza aggiornato, una copia del codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, e – nel caso di lavoratori extracomunitari – una copia del permesso di soggiorno in corso di validità o della ricevuta di rinnovo con il pagamento effettuato in posta. Inoltre, serve una delega firmata per autorizzare l’ufficio a procedere all’assunzione, dove vanno indicati obbligatoriamente la data di inizio e fine del rapporto, le mansioni assegnate e il numero di giornate previste.
C’è una deroga solo per le ditte individuali: non è necessaria l’assunzione formale per i parenti fino al terzo grado – quindi genitori, figli, nonni, fratelli, sorelle, zii e nipoti possono lavorare senza contratto, se appartenenti al nucleo familiare dell’imprenditore. In ogni caso, resta obbligatoria per tutti i lavoratori, inclusi i familiari, la visita medica preventiva effettuata dal medico del lavoro.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..