l'editoriale
Cerca
10 Agosto 2025 - 12:35
Un piccolo quartiere di Moncalieri ha dato vita a un progetto che sta facendo scuola in tutta Italia. La ludoteca Microzoe, nata nel cuore di Borgo San Pietro, rappresenta oggi un esempio virtuoso di come le amministrazioni locali possano trasformare le idee in realtà concrete, creando servizi che cambiano davvero la vita delle famiglie.
MICROZOE: MOLTO PIÙ DI UNA SEMPLICE LUDOTECA
Tutto è iniziato con "Il Buon Inizio", un ambizioso progetto nazionale promosso da Save the Children e finanziato dal Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. L'obiettivo era chiaro: creare una rete di servizi educativi per la prima infanzia che potesse rispondere alle esigenze concrete delle famiglie, soprattutto quelle in difficoltà.
La città di Moncalieri ha saputo cogliere questa opportunità, trasformandola in qualcosa di unico e speciale. Non si è limitata a seguire le direttive del progetto, ma ha creato uno spazio che riflette le reali necessità del territorio e delle sue comunità.
Quello che rende speciale Microzoe, infatti non è solo la sua natura di servizio educativo gratuito, ma la sua capacità di essere diventata un vero punto di riferimento per le famiglie del quartiere. In tre anni di attività, ha coinvolto oltre 600 famiglie, creando una comunità educante che va ben oltre i confini fisici della struttura.
La ludoteca non è semplicemente un luogo dove lasciare i bambini per qualche ora. È diventata uno spazio di incontro, crescita e condivisione, dove genitori e figli possono vivere esperienze significative insieme. Le attività proposte spaziano infatti dal gioco educativo ai momenti di socializzazione, creando occasioni di apprendimento che coinvolgono tutta la famiglia.
Un'altra peculiarità di Microzoe è stata la sua capacità di creare una rete solida e funzionale tra diversi attori del territorio. La collaborazione tra amministrazione comunale, ASL, associazioni locali, scuole e Unione dei Comuni ha, infatti, permesso di offrire un servizio completo e integrato efficiente per i piccoli frequentatori della ludoteca e per le loro famiglie.
Dietro ogni progetto di successo, però, ci sono sempre persone dedicate e competenti. Nel caso di Microzoe, il merito va riconosciuto al team di educatrici di Ker educazione counselling, che hanno saputo trasformare gli spazi in luoghi vivi e accoglienti, dove ogni famiglia si sente a casa.
UN PROGETTO VIRTUOSO DA REPLICARE
L'esperienza di Microzoe è stata presentata a Roma durante l'evento di chiusura del progetto nazionale "Il Buon Inizio", dimostrando come le buone pratiche locali possano diventare modelli di riferimento per altre realtà italiane.
La fine del finanziamento del progetto "Il Buon Inizio", però, non segnerà la chiusura di Microzoe. L'amministrazione comunale di Moncalieri, infatti, ha scelto di proseguire l'esperienza con risorse proprie, una decisione che rappresenta un investimento importante nel futuro della città e delle sue famiglie. Significa credere nell'importanza dell'educazione della prima infanzia e nel valore delle comunità educanti come strumento di coesione sociale e sviluppo locale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..